In tv
La conduttrice Federica Sciarelli
È tornato, con la sua voce calda e autorevole, alle 21.20 di mercoledì 10 settembre 2025 su Rai 3 il programma che da tre decenni incarna il racconto civile e la speranza di ritrovamento: “Chi l’ha visto?”. Federica Sciarelli, autentica protagonista del format dagli anni 2000, riaccende i riflettori su storie che non trovano pace e quegli sguardi che attendono risposte.
Questa nuova stagione – la 38ª, un traguardo che parla da sé – segna un ritorno atteso, carico di tensione e partecipazione. La prima puntata di questa edizione riparte dal mistero della donna di Chivasso: una figura enigmatica che ha reso indispensabile un appello ufficiale della Procura tramite i carabinieri per far emergere la sua identità, fino ad ora nascosta dietro una serie di false generalità. Un caso emblematico, con un ritmo narrativo già teso, che promette emozioni forti sin dall’inizio.
Ma non è tutto. La serata avrà un secondo filo conduttore, più ampio: la rassegna delle scomparse dell’estate, include uomini spariti dopo contatti sospetti – una delle ipotesi è che qualcuno abbia usato false origini francesi per attirare le vittime – e altri casi ancora irrisolti, da Liliana Resinovich fino ad aggiornamenti su fatti rimasti nell’ambito dell’ignoto. In ogni svolta, il programma darà voce non solo ai familiari ma anche a chi ha vissuto esperienze affini, e soprattutto ai telespettatori: spetta al pubblico, ancora una volta, contribuire in diretta o tramite i canali ufficiali del programma.
Liliana Resinovich
Sono queste le colonne narrative che rendono “Chi l’ha visto?” una colonna storica del servizio pubblico Rai, un appuntamento che affonda le radici nel 1989 e cresce in credibilità e importanza di stagione in stagione. È l’unico programma capace di trasformare il cronaca nera in una forma di servizio sociale attivo e partecipato, con effetti tangibili nella realtà. Conduzione in diretta, appelli autentici, testimonianze dirette: il suo successo sta tutto in questa immedesimazione diretta e mai artefatta tra schermo e vita.
Federica Sciarelli, con la sua voce rassicurante e decisa, continua a guidare questa macchina di vittime, misteri e speranze, percorrendo un sentiero lungo – 22 anni al timone – attraversando casi che hanno segnato la storia italiana: dal Massacro del Circeo agli enigmi di Emanuela Orlandi, dai cold case della Banda della Magliana ai drammi di Yara Gambirasio, Denise Pipitone e molti altri ancora. Il filo che lega il presente al passato è fatto di memoria e di impegno. E anche nella stagione 2025–2026, il racconto di chi non c’è più, di chi è lontano o ha semplicemente bisogno di ritornare, riaccende la coscienza collettiva.
Questa sera, in primo piano, il caso della donna di Chivasso, l’estate segnata da sparizioni ancora senza sviluppi, tutte sotto gli occhi di chi lotta per conoscere la verità. E tutto questo si svolge in diretta, come sempre: alle 21.20 su Rai 3, con la possibilità di seguire o recuperare la puntata su RaiPlay, grazie a uno streaming che amplia la platea e sostiene il dialogo immediato con il pubblico.
Con questo ritorno, “Chi l’ha visto?” dimostra ancora una volta il suo potere di fare luce dove l’ombra è più fitta. È un programma che non ha mai smesso di cercare, di interrogare, di restare accanto a chi non ha voce – proprio per questo, amato e seguito da generazioni. In un mondo fluido e caotico, resta un faro stabile, fatto di storie vere, con volti e nomi da raccontare. Inizia stasera un nuovo capitolo, ma la sua anima, quella di sempre, è ancora intatta — e irriducibilmente necessaria.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy