Lunedì 08 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

Quarta Repubblica: ultime novità delitto Garlasco, intervista al ministro Piantedosi, italiani spiati. Anticipazioni stasera 8 settembre

Dopo il debutto della scorsa settimana il talk-show d’approfondimento entra subito nel vivo con un’altra puntata che promette di intrecciare attualità, cronaca e inchieste

Giovanni Ramiri

08 Settembre 2025, 09:16

Quarta Repubblica: ultime novità delitto Garlasco, intervista al ministro Piantedosi, italiani spiati. Anticipazioni stasera 8 settembre

Nicola Porro

Questa sera, lunedì 8 settembre 2025, torna l’appuntamento con “Quarta Repubblica”, in onda come sempre alle 21:30 su Rete 4, con la conduzione di Nicola Porro. Dopo il debutto della scorsa settimana, che ha già riacceso il dibattito su politica e società, il talk-show d’approfondimento firmato Videonews entra subito nel vivo con un’altra puntata che promette di intrecciare attualità, cronaca e inchieste in un mosaico capace di accendere lo scontro delle idee.

Il palcoscenico si apre con un’intervista di peso istituzionale: a sedersi davanti a Porro sarà il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, chiamato a rispondere sulle questioni più urgenti legate alla sicurezza nazionale. Un confronto che arriva in un momento delicato, tra le tensioni per la gestione dei flussi migratori, il dibattito sulla criminalità urbana e le nuove strategie del governo per rafforzare l’ordine pubblico. Le attese sono alte: Piantedosi dovrà spiegare non solo le misure già adottate, ma anche le linee future di un dicastero cruciale per la stabilità del Paese.

Nicola Porro con il ministro Crosetto nell'ultima puntata

Ma la serata non si ferma alla politica. Il secondo grande capitolo è un’inchiesta che ha il sapore di un thriller tecnologico: il programma porta alla luce il mercato nero dei video rubati dalle telecamere private, un fenomeno inquietante che mette in discussione il concetto stesso di intimità domestica. Non si tratta più soltanto di voyeurismo criminale: i riflettori si accendono anche su un business parallelo, quello dei corsi online per aspiranti hacker e cybercriminali, manuali virtuali che insegnano come violare le nostre case digitali. Una deriva che intreccia tecnologia, privacy e sicurezza, con conseguenze devastanti sul piano sociale e psicologico.

Non mancherà poi un ritorno su uno dei casi di cronaca nera più controversi e mai del tutto archiviati: il delitto di Garlasco. A distanza di anni, la vicenda continua a produrre interrogativi e nuove letture investigative. Porro e la sua squadra proveranno a ricostruire gli ultimi sviluppi, alimentando un dibattito che intreccia giustizia, media e opinione pubblica.

Il programma mantiene il suo stile inconfondibile: il racconto asciutto e diretto delle inchieste si alterna ai toni più accesi del dibattito in studio. E come sempre, il valore aggiunto è dato dagli ospiti, scelti per garantire pluralismo e collisioni di pensiero. Politici, giornalisti, intellettuali e personaggi del mondo della cultura e della società civile si confronteranno senza filtri, offrendo punti di vista contrastanti su temi che toccano la quotidianità dei cittadini. La miscela di analisi, scontro e retroscena è il marchio di fabbrica che rende Quarta Repubblica un osservatorio privilegiato sul Paese.

In un panorama televisivo dove l’informazione rischia spesso di diventare rumore indistinto, Porro sceglie di andare a fondo, di scavare tra i fatti e di stimolare il pubblico con domande dirette, spesso scomode. L’appuntamento di stasera non fa eccezione: sicurezza, tecnologia e giustizia saranno i tre pilastri attorno ai quali si costruirà una puntata che promette di essere intensa, discussa e inevitabilmente destinata a far parlare.

Lunedì 8 settembre, ore 21:30, Rete 4: “Quarta Repubblica” accende i riflettori sul lato più urgente e controverso dell’attualità.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie