In tv
Zona Bianca ha scelto di dare spazio alle trattative sull'Ucraina
Su Rete 4, stasera mercoledì 20 agosto 2025 ore 21:20: torna in prima serata Zona Bianca, il talk di approfondimento guidato da Giuseppe Brindisi. L’appuntamento di domani si annuncia particolarmente ricco e articolato, con al centro alcuni dei temi più rilevanti dell’attualità politica, internazionale e di cronaca.
Negli ultimi giorni Zona Bianca ha scelto di concentrare l'attenzione sulle trattative per la pace in Ucraina, dedicando puntate speciali ed esclusive a un processo complesso, in cui la diplomazia internazionale continua a giocare un ruolo decisivo. La trasmissione ha seguito da vicino i colloqui, analizzando i protagonisti in campo, i possibili scenari e le ripercussioni che una stabilizzazione del conflitto potrebbe avere sull’Europa e sull’Italia. Questa linea editoriale, improntata alla chiarezza e alla completezza dell’informazione, ha consolidato l’identità del programma come punto di riferimento nel panorama dei talk politici italiani.
Zona Bianca ha anche reso omaggio domenica 17 agosto 2025 a Pippo Baudo con una puntata speciale in prima serata su Rete 4. La serata, condotta da Giuseppe Brindisi, ha proposto immagini d’archivio e contributi inediti, insieme a testimonianze di colleghi, amici e compagni di lavoro, per ricordare la carriera e la figura di uno dei protagonisti assoluti della televisione italiana.
Domani, però, oltre all’attualità internazionale, ci sarà spazio anche per uno dei casi di cronaca nera più discussi degli ultimi vent’anni: il delitto di Garlasco. Il programma proporrà nuovi aggiornamenti su una vicenda che ha segnato profondamente l’opinione pubblica italiana. Le telecamere di Zona Bianca torneranno a indagare le ombre e i risvolti giudiziari di quel tragico episodio, portando al pubblico testimonianze, approfondimenti e analisi inedite che riaccendono il dibattito attorno a una storia ancora viva nella memoria collettiva.
L'ultima discussione riguardo al delitto di Garlasco
La puntata non si limiterà alla cronaca, ma si muoverà come sempre lungo un percorso che intreccia politica, società e costume. Con il consueto stile diretto e incalzante, Giuseppe Brindisi guiderà il confronto tra ospiti, esperti e protagonisti, offrendo chiavi di lettura differenti e stimolando un dialogo serrato sui temi più urgenti. L’approccio del conduttore, capace di coniugare rigore giornalistico e capacità divulgativa, resta il tratto distintivo di un format che ha saputo imporsi per continuità e affidabilità.
Zona Bianca di domani sera si presenta dunque come un mosaico di argomenti che toccano corde diverse: dall’attualità internazionale con il difficile cammino verso la pace in Ucraina, alla cronaca con i riflettori puntati sul caso Garlasco, fino agli altri grandi dossier della politica e della vita sociale del Paese. Una trasmissione che non promette facili risposte ma che intende offrire al telespettatore strumenti per orientarsi, comprendere e farsi un’opinione autonoma.
Con il suo consueto equilibrio tra cronaca e approfondimento, Giuseppe Brindisi sarà ancora una volta il narratore di una serata che si preannuncia densa di spunti, rivelazioni e dibattiti.
Al centro dell’appuntamento ci sarà anche l’eco del vertice di Washington, che ha visto Donald Trump ospitare Volodymyr Zelensky e i principali leader europei per discutere del futuro del conflitto. Dopo il bilaterale alla Casa Bianca e il successivo summit multilaterale, il presidente americano ha avuto un colloquio telefonico con Vladimir Putin. Secondo fonti diplomatiche, da quell’incontro sarebbe maturata la disponibilità del Cremlino a un faccia a faccia diretto con Zelensky entro la fine di agosto, in una località ancora da definire. L’ipotesi è che a seguire possa tenersi anche un trilaterale con Trump, un passaggio che potrebbe aprire spiragli verso un negoziato più ampio. Restano tuttavia forti le incognite, con l’Europa divisa tra cautela e ottimismo e Mosca che, pur aprendo uno spiraglio, non ha ancora fornito conferme ufficiali.
Il conduttore Giuseppe Brindisi
Un intreccio complesso che Zona Bianca analizzerà con il suo consueto approccio: restituendo al pubblico non solo i fatti, ma anche il quadro delle possibili conseguenze sugli equilibri geopolitici e sugli assetti futuri della sicurezza europea.
Inoltre, il caso Garlasco con gli ultimi aggiornamenti: un altro dei punti forti di una puntata che si preannuncia intensa e di grande impatto.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy