Lunedì 06 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'omicidio di Chiara Poggi

Delitto di Garlasco, "Bisogna cercare l'assassino, non il complice. Il partito del concorso ha perso". L'appello di Massimo Lovati a Zona Bianca

L'avvocato di Andrea Sempio ha analizzato gli ultimi sviluppi delle indagini

Giovanni Ramiri

14 Agosto 2025, 06:00

Delitto di Garlasco, "C

Massimo Lovati a Zona Bianca

Sembra davvero stanco di ripetere lo stesso concetto Massimo Lovati, l’avvocato di Andrea Sempio, intervenuto mercoledì 13 agosto nella puntata di Zona Bianca su Rete 4. Al centro del programma condotto da Giuseppe Brindisi, ovviamente, la notizia della probabile contaminazione che sembra mettere la parola fine sulla ricerca di Ignoto 3, relativamente al dna trovato nella bocca di Chiara Poggi. E a 18 anni dal delitto di Garlasco si cercano ancora novità significative.

“E’ l’ennesima volta che lo faccio rilevare – sottolinea Lovati – l’indagine è stata riaperta in un modo strano, anomalo. Non poteva essere riaperta con un’incolpazione di omicidio volontario, perché l’omicidio volontario è coperto da una sentenza passata in giudicato. E non solo: anche da un decreto di archiviazione del 2017 a carico del mio assistito (Andrea Sempio, ndr)”.

“Quindi, per poter riaprire questa indagine – secondo Lovati – hanno dovuto aggiungere il concorso. Oggi il partito del concorso ha perso. E c’è una morale: prima di tutto, prima di andare a cercare nella scuola di Sempio, chi è chi c’era e chi non c’era, prima di andare a cercare il complice, per sorreggere questa ipotesi di concorso, bisogna andare a cercare l’assassino, non il complice”.

Massimo Lovati e Andrea Sempio

“Io ho sempre sostenuto che si trattasse di una contaminazione – dice ancora Lovati riguardo alla comunicazione della Procura di Pavia sul dna di Ignoto 3 - tanto che sulla garza è stato trovato il dna di un medico che assisteva il dottor Ballardini. L’autopsia non è diretta alla ricerca del dna, da quando mondo è mondo, ma alla ricerca della causa della morte. Se la contaminazione è normale? Normalissima. Sapete quanti cadaveri passano in una giornata in una sala autoptica? Questo non è un laboratorio finalizzato alla ricerca genetica”.

```

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie