Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

Delitto di Garlasco, le ultime novità stasera 25 luglio a Quarto Grado: impronte latenti e dna Ignoto 3. Tutte le anticipazioni

Nll'ultima puntata si parlerà anche della morte di Liliana Resinovich

Giovanni Ramiri

25 Luglio 2025, 12:55

Delitto di Garlasco,  le ultime novità stasera 25 luglio a Quarto Grado:  impronte latenti e dna Ignoto 3. Tutte le anticipazioni

Il conduttore Gianluigi Nuzzi

Questa sera, venerdì 25 luglio 2025, si conclude un altro intenso viaggio nella cronaca nera italiana con l'ultima puntata stagionale di Quarto Grado, il programma di inchiesta condotto da Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero. In onda su Rete 4 a partire dalle 21:20, la trasmissione torna ad accendere i riflettori su due casi che continuano a suscitare dibattito e tensione, dentro e fuori le aule di giustizia: il delitto di Garlasco e la morte di Liliana Resinovich.

La serata si apre con una lunga e articolata analisi degli sviluppi nel caso che, ormai da diciassette anni, scuote l'opinione pubblica: l'omicidio di Chiara Poggi, avvenuto a Garlasco il 13 agosto 2007. Dopo anni di processo e la condanna definitiva di Alberto Stasi, nuove tracce di DNA emerse dagli accertamenti sulla garza utilizzata durante l'autopsia della vittima stanno riaprendo un fronte investigativo che sembrava chiuso. Del tema si è parlato anche nelle puntate precedenti.

Si parla con insistenza della presenza di un profilo genetico maschile, definito provvisoriamente “Ignoto 3”, che non apparterrebbe a nessuno degli attori principali del processo. I legali di Stasi tornano alla carica, chiedendo nuove perizie e ipotizzando una possibile contaminazione delle prove, ma anche una revisione del processo stesso. Quarto Grado proverà a ricostruire con precisione gli elementi noti e quelli ancora oscuri, con l'aiuto di consulenti legali, genetisti forensi e criminologi. La domanda che permea tutta la discussione è una sola: può questa nuova traccia genetica mettere in discussione tutto ciò che si credeva consolidato?

A seguire, ampio spazio sarà dedicato al caso di Liliana Resinovich, la donna scomparsa da Trieste nel dicembre 2021 e ritrovata senza vita alcune settimane dopo, in circostanze mai del tutto chiarite. Le indagini, pur archiviando ufficialmente il caso come un suicidio, continuano a suscitare forti perplessità. La famiglia della vittima non ha mai smesso di chiedere giustizia e chiarezza, e negli ultimi mesi sono emerse nuove ipotesi legate al contesto domestico e a dinamiche relazionali che sembrano contraddire la versione ufficiale. In particolare, verranno analizzate le incongruenze nelle testimonianze di Sebastiano Visintin, il marito di Liliana, e si cercherà di capire se le “affilatrici” trovate nella loro abitazione possano avere una rilevanza nella ricostruzione degli eventi. Il dibattito si muove su un terreno incerto, dove le emozioni si intrecciano con la necessità di prove concrete, e dove il dolore dei familiari convive con il bisogno di verità.

La trasmissione non si limita però a ripercorrere i fatti. Come sempre, Quarto Grado diventa un vero e proprio forum in cui si confrontano analisi tecniche, domande scomode e ipotesi investigative. In studio, accanto ai conduttori, ritroveremo alcuni dei volti più noti del programma: esperti di criminologia, giornalisti di giudiziaria e opinionisti che animeranno il confronto, dando voce a punti di vista diversi e spesso contrapposti. La formula si conferma vincente, capace di coinvolgere non solo lo spettatore davanti alla televisione, ma anche l'enorme community social che accompagna ogni diretta con commenti, osservazioni e testimonianze.

Quella di stasera non è una puntata come le altre: rappresenta la chiusura di una stagione che ha saputo mantenere alta l'attenzione del pubblico per oltre dieci mesi, offrendo approfondimenti puntuali, documenti esclusivi e spesso spingendosi là dove altre trasmissioni si sono fermate. La 16ª edizione di Quarto Grado si congeda dal suo pubblico lasciando domande aperte, piste investigative da seguire e, soprattutto, il senso di una giustizia che – spesso – va oltre la sentenza di un tribunale. Il programma tornerà dopo la pausa estiva, portando con sé nuove inchieste, ma anche il seguito inevitabile di queste storie, che ancora attendono una parola definitiva.

Chi ha seguito ogni venerdì sera sa che Quarto Grado non si limita a raccontare delitti e misteri, ma esplora le pieghe più profonde dell'animo umano, dove si annidano paura, dolore, rabbia, ma anche coraggio, speranza e – talvolta – redenzione. La puntata di questa sera è il punto di arrivo di un lungo viaggio, ma anche, forse, l'inizio di nuove verità da scoprire.


Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie