In tv
Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero
Venerdì 19 settembre 2025, alle ore 21:30, su Rete 4, va in onda una nuova e intensa puntata di Quarto Grado, il programma che da anni accompagna il pubblico italiano nel cuore delle più intricate e controverse vicende di cronaca nera e investigativa. Condotto da Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero, e curato da Siria Magri, il programma si conferma un punto di riferimento per un’informazione approfondita, rigorosa e attenta ai dettagli, capace di restituire alle storie tutta la loro umanità e complessità.
La puntata di questa sera si apre con un focus dettagliato su uno dei casi più drammatici di cronaca recente: l’omicidio di Pierina Paganelli. Ritrovata senza vita nel garage condominiale della sua abitazione di Rimini nell’ottobre 2023, la sua morte ha segnato profondamente la comunità e ha dato il via a un processo che vede imputato Louis Dassilva per omicidio volontario pluriaggravato. Al centro della narrazione i profondi contrasti familiari: i figli della vittima sono convinti della colpevolezza dell’uomo, mentre la moglie di Dassilva ne sostiene l’innocenza con fermezza, alimentando il dibattito e la tensione emotiva attorno al procedimento. Attraverso ricostruzioni, testimonianze dirette e prove tecniche, Quarto Grado esplora l’evoluzione del caso e le implicazioni giudiziarie di questa drammatica vicenda.
Accanto a questa vicenda, trova spazio anche il caso di Liliana Resinovich, la cui morte continua ad essere avvolta da grandi dubbi e controversie. L’attenzione si concentra sulle recenti incongruenze legate a Sebastiano Visintin, marito della vittima, e in particolare sulla consegna agli inquirenti di un cellulare ritenuto dalla famiglia non corrispondente a quello realmente usato da Liliana prima della scomparsa. I sospetti crescono e Quarto Grado approfondisce le nuove piste investigative con l’ausilio di esperti e periti, proponendo un racconto articolato che tiene alta la tensione fino agli ultimi minuti.
La serata però riserva una novità di grande peso dal punto di vista mediatico e investigativo: il ritorno sul palco di Quarto Grado del celebre delitto di Garlasco, un cold case che da anni continua a dividere e a interrogare l’opinione pubblica italiana. Se la scorsa settimana la trasmissione ha dedicato ampio spazio all’intervista esclusiva ai genitori di Andrea Sempio, unico indagato nel filone più recente dell’inchiesta, questa sera il racconto si arricchisce con ulteriori approfondimenti riguardanti gli ultimi sviluppi delle indagini. Il generale Luciano Garofano, ospite fisso della trasmissione, propone un’analisi accurata sull’importanza dell’impronta 33, trovata nei pressi della scena del delitto e considerata elemento cruciale per la ricostruzione dei fatti. Verranno inoltre passati in rassegna i materiali più recenti e le perquisizioni in casa Sempio, che hanno portato alla luce nuovi elementi su cui si concentrano i riflettori degli investigatori.
In studio, insieme ai conduttori, troveranno spazio i contributi di importanti nomi del giornalismo investigativo e della criminologia, come Carmen Pugliese, Massimo Picozzi, Carmelo Abbate, Grazia Longo, Caterina Collovati, Paolo Colonnello, Umberto Brindani e Marco Oliva. Questo parterre di esperti offre uno sguardo tecnico e approfondito ai casi, smontando pregiudizi e aiutando a chiarire gli aspetti più oscuri e complessi, fornendo al pubblico quegli strumenti indispensabili per un giudizio meditato e informato.
La regia del programma alterna con maestria testimonianze in studio, collegamenti dal campo, materiali d’archivio e documenti esclusivi, costruendo un mosaico narrativo che avvolge lo spettatore in un racconto vivido, avvincente e mai scontato. La comunità dei quartograders, attiva sui social e costantemente in dialogo con la redazione, continuerà a influenzare il dibattito, ponendo domande e portando in luce nuovi dettagli.
Questa puntata di Quarto Grado, trasmessa su Rete 4 alle 21:30, conferma ancora una volta il proprio ruolo chiave all’interno del panorama televisivo italiano come fonte autorevole di informazione giudiziaria e criminale, in grado di coniugare rigore, empatia e passione per la verità. Un appuntamento imperdibile per chi vuole immergersi nell’analisi sentita e approfondita dei casi più intricati, seguendo da vicino ogni evoluzione processuale e umana ai confini tra cronaca, giustizia e vita reale.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy