Mercoledì 17 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'omicidio di Chiara Poggi

Delitto di Garlasco, 300 pagine secretate e bpa da interpretare. Cambia la scena del crimine: quante persone in casa? Il dubbio resta

Giovanni Ramiri

17 Settembre 2025, 15:03

Delitto di Garlasco, 300 pagine secretate e bpa da interpretare. Cambia la scena del crimine: quante persone in casa? Il dubbio resta

Chiara Poggi

La nuova consulenza depositata a Pavia sul delitto di Chiara Poggi a Garlasco segna un passaggio cruciale nelle indagini, ma allo stesso tempo apre scenari inaspettati e complessi. Come riportato dal Corriere della Sera, il documento del Ris di Cagliari firmato dal tenente colonnello Andrea Berti si compone di circa trecento pagine e offre una ricostruzione ritenuta completa di tutte le tracce di sangue isolate nella villetta di via Pascoli, comprese quelle che fino a oggi non erano state considerate nelle perizie precedenti. È proprio questo livello di approfondimento a rendere la consulenza dirompente, poiché i suoi risultati si discosterebbero da quelli contenuti nella relazione del 2007 dell’allora comandante del Ris di Parma Luciano Garofano.

Tra gli aspetti più rilevanti emerge l’analisi di un’impronta di mano insanguinata alla base delle scale, mai rilevata nei precedenti accertamenti. Si tratta di una traccia che in passato era stata oggetto di osservazioni da parte del professor Francesco Maria Avato per la difesa di Stasi, ma sulla quale oggi non è possibile attribuire con certezza una provenienza, né collegarla inequivocabilmente alla vittima o all’assassino. A complicare il quadro, la possibilità che si tratti di una contaminazione dovuta alla presenza di uno dei primi carabinieri intervenuti, che avrebbe perso l’equilibrio scivolando nel sangue.

Il valore di queste nuove evidenze è potenzialmente enorme, ma resta sottoposto al vincolo del segreto. Le pagine depositate non saranno infatti accessibili alle parti almeno fino alla chiusura delle indagini, e le indiscrezioni circolate nelle ultime ore — giudicate dagli stessi inquirenti «non aderenti» al contenuto effettivo della consulenza — contribuiscono a rendere ancora più incerta la percezione dell’opinione pubblica. Quel che appare chiaro è che il consulente non ha sciolto alcuni dei nodi principali rimasti irrisolti: non stabilisce se sulla scena del delitto agì una sola persona o più individui, non attribuisce responsabilità né ad Alberto Stasi né ad Andrea Sempio, nuovo indagato, e non chiarisce l’identità dell’arma utilizzata, mai definita con precisione nemmeno nelle sentenze precedenti.

Questa mancanza di risposte definitive rappresenta un punto cruciale. La ricostruzione scientifica, basata sulla Bpa, si arricchisce di nuovi elementi, ma senza un legame diretto con un autore del crimine il quadro resta aperto e complesso. Sarà l’anatomopatologa Cristina Cattaneo, incaricata dal procuratore Fabio Napoleone e dall’aggiunto Stefano Civardi, a fornire nei prossimi mesi una nuova valutazione di tipo medico-legale, destinata a integrarsi con la consulenza del Ris e con gli altri accertamenti dei carabinieri del Nucleo investigativo di Milano. La Bloodstain Pattern Analysis (Bpa), o Analisi delle Tracce Ematiche, è un esame che studia la forma, la posizione, l'orientamento e la distribuzione delle macchie di sangue per ricostruire la dinamica di un evento violento, come un crimine. Attraverso l'applicazione di principi di biologia, fisica e matematica, l'analisi delle tracce ematiche permette di determinare cosa è accaduto sulla scena del crimine, la sequenza degli eventi e il posizionamento di vittima e carnefice.

La secretazione delle relazioni e la scelta degli inquirenti di non fornire versioni parziali sembrano dettate proprio dall’esigenza di non compromettere l’impianto investigativo. Ma resta evidente che le nuove acquisizioni rimettono in discussione molti punti che si credevano consolidati e alimentano l’interrogativo più delicato: cosa accadde davvero in quella casa di Garlasco il 13 agosto 2007?

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie