Venerdì 12 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Televisione

Quarto Grado stasera 12 settembre in tv. Le anticipazioni della prima puntata: Garlasco, Liliana Resinovich. Tutte le novità

 Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero ancora alla conduzione

Giovanni Ramiri

12 Settembre 2025, 09:13

Quarto Grado stasera 12 settembre in tv. Tutte le anticipazioni della prima puntata: Garlasco, Liliana Resinovich. Tutte le novità

Stasera, venerdì 12 settembre, Quarto Grado riapre ufficialmente la stagione su Rete 4, con inizio alle 21:20, confermandosi tra i capisaldi del racconto giornalistico italiano e segnando il ritorno dell’appuntamento settimanale di approfondimento sulla cronaca nera più discussa e irrisolta del nostro Paese. Dopo la consueta pausa estiva, l’attesa per il format curato da Gianluigi Nuzzi e Alessandra Viero si percepisce evidente nell’ambiente televisivo e tra il pubblico da sempre affezionato, consapevole che l’autunno segna non solo la riapertura delle aule di tribunale, ma anche la ripresa del confronto mediatico sui casi che più hanno diviso e fatto discutere l’Italia.

Il fascino di Quarto Grado, che anno dopo anno consolida la sua identità tra informazione, competenza e tensione narrativa, sta proprio nella capacità di restare aggiornato, di saper accogliere le nuove sfide della cronaca, mutando la sua narrazione assieme ai tempi senza mai cedere alla superficialità. Già nella puntata d’esordio di questa stagione il programma promette di non fare sconti su temi forti: la scaletta ruota attorno a vicende che custodiscono ancora angoli bui e domande scomode, come il delitto di Garlasco, su cui negli ultimi mesi sono emersi spunti investigativi inediti e che ancora oggi mantiene vivo il dibattito pubblico. Ci saranno nuovi focus sulle prove scientifiche riscontrate nella casa di Chiara Poggi, con la discussione che si preannuncia intensa tra difesa, parti civili e pubblico ministero. Verranno affrontate anche le recenti tensioni tra i legali delle famiglie coinvolte e i dettagli delle testimonianze che potrebbero riscrivere lo scenario ormai noto a tutti.

Chiara Poggi

Altrettanto centrale è il filo rosso su Liliana Resinovich, la donna triestina la cui morte resta avvolta dal mistero e attende ancora una verità condivisa. Quarto Grado cercherà di ricostruire con documenti esclusivi e testimonianze inedite le ultime ore della donna, soffermandosi in particolare sulla spinosa questione della scheda scomparsa, che alimenta sospetti e nuove piste investigative. In uno studio sempre animato, il confronto si farà acceso grazie a una tavola rotonda arricchita da ospiti fissi e nuovi volti: il generale Luciano Garofano offrirà la sua esperienza scientifica per interpretare i dettagli forensi, mentre lo psichiatra forense Massimo Picozzi aiuterà nella lettura delle dinamiche psicologiche e relazionali dei grandi casi di cronaca.

Liliana Resinovich

Non mancheranno le voci giornalistiche autorevoli di Carmelo Abbate, Grazia Longo, Caterina Collovati, Umberto Brindani, Marco Oliva, Paolo Colonnello, Carmen Pugliese e altri ospiti che, con le loro inchieste e opinioni, contribuiranno a trasformare ogni dibattito in una vera “officina della verità”, ben lontana dal semplice talk show spettacolarizzato. L’esordio stagionale segna anche il ritorno di format narrativi collaudati: l’alternanza tra servizi di ricostruzione, grafiche interattive, contributi video e collegamenti in diretta dal luogo dei fatti, che permettono di tenere alta l’attenzione e aggiornare la platea sulle novità, talvolta in tempo reale.

Quarto Grado si propone, ancora una volta, come spazio di analisi paziente e approfondita. In studio, i conduttori guidano i telespettatori tra le pieghe della cronaca giudiziaria senza pregiudizi né toni scandalistici, ma con l’ambizione di offrire spunti critici a chi ascolta, dando voce sia alla scienza ufficiale che alle domande inevase dei familiari delle vittime, dei testimoni e della comunità. Innovativa la scelta di continuare a coinvolgere attivamente anche il pubblico da casa tramite i social network: la community “quartograder” resta una delle più attive online e i contributi via Instagram, Facebook o WhatsApp vengono spesso integrati nella trasmissione, segno della volontà della redazione di restituire dinamicità e pluralità al confronto.

Aspettando che i nuovi episodi portino davvero qualche risposta definitiva ai casi più intricati, la puntata di questa sera rappresenta simbolicamente il riaccendersi del “faroluce” della cronaca nera in tv: tra certezze consolidate, interrogativi aperti e la consapevolezza che solo un approccio multidisciplinare, fatto di voci diverse e rispetto per la verità dei fatti, può ancora appassionare e responsabilizzare chi segue. La ripartenza di Quarto Grado è molto più di un ritorno: è la promessa di un servizio pubblico puntuale, rigoroso e profondamente umano, in grado di unire racconto e riflessione, informazione e partecipazione. Questa sera su Rete 4, alle 21:20, il viaggio nella cronaca ricomincia più vivo che mai.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie