Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

I ragazzi delle scorte stasera 19 luglio: un docu-film intenso e commovente. Il tragico destino che unisce Fabio Li Muli ed Eddie Walter Cosina

Attraverso le voci di familiari, amici e colleghi, la docu‑serie riporta alla luce i tratti umani di questi ragazzi:

Giovanni Ramiri

19 Luglio 2025, 15:19

I ragazzi delle scorte stasera 19 luglio: un docu-film intenso e commovente. Il tragico destino che unisce Fabio Li Muli  ed Eddie Walter Cosina

I ragazzi delle scorte

Questa sera, sabato 19 luglio, su Rai 3 in prima serata alle 21:20 va in onda "I ragazzi delle scorte", un docufilm profondamente commovente, realizzata nel 2022 per commemorare i trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e via D’Amelio. La serie restituisce volti, nomi e storie degli otto giovani agenti di scorta caduti nel 1992, tra cui i cinque uomini che morirono insieme al giudice Paolo Borsellino.

Il cuore della serata è dedicato alla figura di Fabio Li Muli, il più giovane tra gli agenti uccisi il 19 luglio 1992. La sua storia, fatta di sogni semplici e amore per la vita, si intreccia con quella di Eddie Walter Cosina, collega triestino che accettò un cambio turno e si ritrovò nel luogo dell’attentato. Due storie diverse, unite dalla stessa tragica fine, ma anche dalla stessa dedizione allo Stato.

Attraverso le voci di familiari, amici e colleghi, la docu‑serie riporta alla luce i tratti umani di questi ragazzi: la loro generosità, il senso del dovere, la capacità di vivere con leggerezza una professione gravata dal rischio quotidiano. Le immagini e i racconti restituiscono il clima teso e doloroso di quella stagione, fatta di tritolo, sangue, silenzi e troppe domande ancora senza risposta.

Guardare "I ragazzi delle scorte" questa sera significa compiere un atto di memoria. Significa tornare a quella domenica d’estate in cui Palermo fu scossa da una violenza che voleva zittire lo Stato. E invece, a distanza di anni, grazie anche a queste testimonianze, la voce di quei ragazzi continua a parlare. Racconta che la legalità non è solo una parola, ma una scelta quotidiana, fatta anche a costo della vita.

L’appuntamento è per le 21:20 su Rai 3: una serata per riflettere, ricordare e onorare il coraggio di chi ha scelto di difendere la giustizia, fino all’estremo sacrificio.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie