Venerdì 19 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Nei cieli

Hamburger gourmet in aereo? Ora si può. Così Delta e Shake Shack hanno cambiato il modo di mangiare in volo

Nei primi sei mesi sono stati venduti 10mila panini. E ora il progetto cresce

Giovanni Ramiri

28 Luglio 2025, 08:00

Hamburger gourmet in aereo? Ora si può. Così Delta e Shake Shack hanno cambiato il concetto di confort food in volo

Buoni hamburger in volo? Ora si può

In un settore dove ogni dettaglio può fare la differenza tra un volo ordinario e un’esperienza memorabile, Delta Air Lines ha deciso di alzare l’asticella – letteralmente – puntando su un’icona della ristorazione americana: l'hamburger di Shake Shack. Il risultato? Un cheeseburger pensato, cucinato e servito per dominare i cieli. E a giudicare dalle reazioni entusiaste dei passeggeri, la scommessa è vinta.

Tutto è cominciato alla fine del 2024, quando Delta ha lanciato una prova silenziosa su alcune tratte in partenza da Boston. Il protagonista era lo ShackBurger, il panino simbolo di Shake Shack: bun di patate morbido, hamburger di manzo Angus cotto al punto giusto, condimenti serviti a parte, e un brownie sorprendentemente saporito nonostante l’altitudine. Niente gadget pubblicitari, nessuna esagerazione estetica: solo qualità e attenzione al dettaglio. Per Delta, era una sfida logistica prima ancora che culinaria.

Il successo è stato immediato. A metà 2025, oltre 10.000 ShackBurger erano già stati serviti in volo, un dato sorprendente per un prodotto disponibile solo su tratte selezionate, solo in Prima Classe e solo su prenotazione anticipata. Ma Delta non si è fermata: oggi il burger è offerto su voli in partenza da dodici città chiave, tra cui Atlanta, Los Angeles, Seattle e LaGuardia. Un’espansione che testimonia l’impegno profondo della compagnia.

Per rendere possibile questo livello di qualità a 35.000 piedi, Delta ha dovuto ripensare completamente la propria infrastruttura: forni di bordo riprogrammati, squadre di catering formate secondo standard precisi, e un sistema di tracciamento individuale per ogni panino. Ogni ShackBurger viene scaldato fino a 165°F e assemblato solo all’ultimo momento, garantendo croccantezza e sapore senza compromessi. Non è fast food, è ingegneria gastronomica applicata al volo.

Non tutto è perfetto: chi dimentica di prenotare resta a bocca asciutta, non esiste (ancora) una versione vegetariana, e mancano contorni iconici come le patatine o il milkshake. Ma per chi viaggia in First Class, il ShackBurger ha ridefinito cosa significhi “comfort food” in volo.

E se inizialmente poteva sembrare un colpo di marketing, ora è chiaro che questa collaborazione è diventata un benchmark. Shake Shack in volo non è più una novità: è lo standard a cui le altre compagnie dovranno guardare. Delta, con questa mossa audace, ha dimostrato che anche un semplice cheeseburger può raccontare una visione ambiziosa del viaggio moderno – fatta di qualità, innovazione e attenzione autentica all’esperienza del cliente.

Shake Shack e Delta: due visioni complementari che si incontrano in quota

Quella tra Shake Shack e Delta non è una semplice partnership commerciale. È l’incontro tra due brand che, ciascuno nel proprio settore, hanno saputo trasformare un’offerta comune – il burger, il volo – in un’esperienza premium. Shake Shack, nato come chiosco in un parco newyorkese, ha costruito una reputazione globale puntando sulla qualità degli ingredienti e un’estetica moderna e accessibile. Delta, nel frattempo, ha consolidato la propria posizione tra le compagnie aeree più innovative, investendo in servizio, comfort e digitalizzazione.

Il burger in volo è solo la punta dell’iceberg. Dietro c’è un’intesa più profonda: la convinzione che i clienti non vogliono solo spostarsi o mangiare, ma vivere qualcosa di rilevante anche nei momenti più ordinari. È su questa visione condivisa che si costruisce il futuro dell’ospitalità a 35.000 piedi.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie