Campionato
Kean non perde un colpo, anche con la maglia dell'Italia
La terza giornata di Serie A 2025/26 si presenta come un delicato snodo nel cammino di tutte le squadre, un momento in cui le prime certezze cominciano a consolidarsi o, al contrario, a sgretolarsi. Dopo le prime due giornate, in cui la voglia di mettere in campo gli uomini migliori ha spinto a cambiamenti continui e qualche esperimento, ora si arriva con rose più definite e obiettivi più chiari. I big match come Juventus-Inter, Fiorentina-Napoli e Milan-Bologna diventano vere e proprie prove di forza, ma anche le partite “minori” possono riservare sorprese importanti in ottica fantacalcio. L’attenzione dovrà essere puntata sulle scelte accurate, sulla formazione giusta da mettere in campo e soprattutto sulla capacità di riconoscere quei giocatori in grado di fare la differenza anche con un colpo singolo, perché in questa fase ogni bonus vale doppio.
Cagliari e Parma si affrontano in un match che ha già dietro di sé molte aspettative. I padroni di casa cercano la prima vittoria stagionale e potranno contare su Caprile, portiere in netta crescita che può regalare sicurezza e bonus con parate decisive. Parma dal canto suo si affida alla qualità di Bernabé, un calciatore che detta i tempi e può incidere sia con assist che con gol dalla distanza. Attenzione però: Zappa non ha ancora trovato continuità e Suzuki in porta potrebbe soffrire la pressione offensiva avversaria. A sorprendere potrebbe essere Folorunsho, un centrocampista capace di inserimenti letali e spesso sottovalutato, che questa volta potrebbe far la differenza.
✅ Da schierare: Caprile (Cagliari), Bernabé (Parma)
❌ Da evitare: Zappa (Cagliari), Suzuki (Parma)
Scommessa: Folorunsho (Cagliari)
Il Derby d’Italia è una delle sfide più attese e sotto i riflettori, sia per il valore delle squadre sia per le implicazioni fantacalcistiche. La Juventus potrà fare affidamento su David, che con il suo dinamismo e la capacità di inserirsi può rivelarsi decisivo, mentre l’irruento McKennie rischia di pagare caro qualche rischio di cartellino. Tra i nerazzurri, Lautaro Martinez resta un perno imprescindibile, anche nelle partite più impegnative, mentre Dumfries potrebbe soffrire la pressione sui lati del campo. Tra i giovani da tenere d’occhio ci sono Yildiz per la Juve e Sucic per l’Inter, entrambi controversi ma capaci di spaccare la partita con la loro imprevedibilità.
✅ Da schierare: David (Juventus), Lautaro (Inter)
❌ Da evitare: McKennie (Juventus), Dumfries (Inter)
Scommessa: Yildiz (Juventus), Sucic (Inter)
Lautaro Martinez
All’Artemio Franchi va in scena uno scontro dall’alto tasso tecnico in cui la Fiorentina proverà a sfruttare la fame di Kean, reduce da una brillante stagione e desideroso di conferme. Tra gli azzurri, Politano si conferma come uno dei più pericolosi, capace di inventare la giocata nel momento clou. Sul fronte difensivo Kean e Politano mettono pressione, le debolezze di Pongracic e Beukema potrebbero emergere con il gioco veloce del Napoli. Le sorprese da tenere d’occhio sono Gosens che può lasciare il segno con i suoi inserimenti e McTominay, uomo nuovo che imprime forza e concretezza nei meccanismi partenopei.
✅ Da schierare: Kean (Fiorentina), Politano (Napoli)
❌ Da evitare: Pongracic (Fiorentina), Beukema (Napoli)
Scommessa: Gosens (Fiorentina), McTominay (Napoli)
Nel lunch match di domenica l’Olimpico accoglie una Roma che conferma la propria solidità attorno a Soulé, un punto fermo in grado di creare occasioni importanti nonostante la giovane età. Il Torino, invece, farà affidamento al talento e alla tecnica di Vlasic, il vero faro dei granata in questo avvio stagionale, mentre giocatori come Koné e Maripan dovranno evitare prestazioni sottotono. Per chi cerca il colpo a sorpresa, Ferguson e Simeone possono rappresentare ribaltoni inattesi in una partita molto tattica.
✅ Da schierare: Soulé (Roma), Vlasic (Torino)
❌ Da evitare: Koné (Roma), Maripan (Torino)
Scommessa: Ferguson (Roma), Simeone (Torino)
Atalanta e Lecce si affrontano con esigenze e approcci diversi. Bellanova si sta consolidando come una certezza per la Dea grazie alla sua capacità di spingere sulla fascia, mentre Djimsiti è un possibile punto debole in difesa. Lecce invece riparte dall’entusiasmo di Stulic, una pedina preziosa nel centrocampo avanzato. Gallo rischia una prova insufficiente, mentre Krstovic e Pierotti potrebbero diventare i nomi da azzardare per chi vuole fare la differenza a gara in corso.
✅ Da schierare: Bellanova (Atalanta), Stulic (Lecce)
❌ Da evitare: Djimsiti (Atalanta), Gallo (Lecce)
Scommessa: Krstovic (Atalanta), Pierotti (Lecce)
Il Lecce attende Stulic
La gara tra Pisa e Udinese promette equilibrio, con Aebischer come fulcro della squadra di casa. Chi schiera Semper in porta dovrà sperare in una prestazione solida, mentre Karlstrom resta il cuore pulsante degli ospiti. Bayo non è ancora al top, e chi può provare qualche rischio punterà su Nzola e Atta, due pedine da sorpresa capaci di incidere inaspettatamente.
✅ Da schierare: Aebischer (Pisa), Karlstrom (Udinese)
❌ Da evitare: Semper (Pisa), Bayo (Udinese)
Scommessa: Nzola (Pisa), Atta (Udinese)
Al Mapei la sfida tra Sassuolo e Lazio mette al centro Berardi, ancora uno degli uomini più pericolosi nel calcio italiano, e Coulibaly, che invece stenta a trovare la continuità giusta. Dall’altra parte, Zaccagni è uno dei fari della formazione biancoceleste, mentre Rovella appare ancora lontano dalla miglior forma. Per chi ama osare, Doig e Castellanos possono risultare le frecce più vincenti da inserire nell’undici.
✅ Da schierare: Berardi (Sassuolo), Zaccagni (Lazio)
❌ Da evitare: Coulibaly (Sassuolo), Rovella (Lazio)
Scommessa: Doig (Sassuolo), Castellanos (Lazio)
San Siro ospita Milan-Bologna con alcune certezze difensive come Tomori, mentre Bartesaghi mostra ancora alcuni limiti sotto pressione. Il Bologna punta forte su Orsolini, principale fonte di assist e gol, mentre Lykogiannis fatica a imporsi. Chi vuole giocarsi la carta della sorpresa potrebbe puntare su Loftus-Cheek e Moro, abili a inserirsi e cercare il bonus in ogni occasione.
✅ Da schierare: Tomori (Milan), Orsolini (Bologna)
❌ Da evitare: Bartesaghi (Milan), Lykogiannis (Bologna)
Scommessa: Loftus-Cheek (Milan), Moro (Bologna)
Verona e Cremonese si trovano a giocarsi punti fondamentali. Harroui è il rigorista affidabile per i padroni di casa, mentre Nunez è appeso a un filo per la sua instabilità. Sul lato opposto, Vandeputte è un nome da seguire per continuità, ma Bondo rappresenta un rischio. Giovane e Vazquez, invece, sono le sorprese papabili, pronti a trasformare il match con giocate di qualità.
✅ Da schierare: Harroui (Verona), Vandeputte (Cremonese)
❌ Da evitare: Nunez (Verona), Bondo (Cremonese)
Scommessa: Giovane (Verona), Vazquez (Cremonese)
Vandeputte della Cremonese
La giornata si chiude con Como-Genoa, partita di grande importanza per entrambe le squadre. Douvikas sembra la punta di diamante per i padroni di casa, mentre Vojvoda patisce un po’ la pressione avversaria. Per il Genoa, Stanciu rappresenta quel metronomo necessario per indirizzare la partita, ma Marcandalli rischia la giornata negativa. Jesus Rodriguez e Colombo sono le possibili sorprese che potrebbero cambiare la partita nei momenti decisivi.
✅ Da schierare: Douvikas (Como), Stanciu (Genoa)
❌ Da evitare: Vojvoda (Como), Marcandalli (Genoa)
Scommessa: Jesus Rodriguez (Como), Colombo (Genoa)
In questa giornata che si preannuncia ricca di colpi di scena, c’è spazio per chi vuole insistere sulle certezze consolidate ma anche per chi ha il coraggio di osare, puntando su quei giocatori capaci di rimettere in gioco ogni pronostico e regalare quella gioia che può cambiare una stagione.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy