Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

MUSICA

Karima chiude "Musica di mare": concerto, talk show e fuochi d'artificio

Ultimo appuntamento stagionale con il festival organizzato da Agimus e dal Comune

Roberto Bata

31 Agosto 2025, 14:50

Karima chiude "Musica di mare": concerto e talk show al Belvedere di Punta Ala

Karima (al centro) con Stefano Cocco Cantini (a sinistra) e Piero Frassi (a destra)

La quarta edizione di “Musica di mare” chiude questa seradomenica 31 agostoalle ore 21 al Belvedere dello Sparviero di Punta Ala, a Castiglione della Pescaia, con il concerto “Lifetime” di Karima con Piero Frassi al pianoforte e Stefano Cocco Cantini al sax. Non solo musica: a condurre il talk show durante il concerto – un “salotto” da non perdere per ascoltare, tra un brano e l'altro, aneddoti e testimonianze degli artisti – sarà il conduttore Vittorio Introcaso. Al termine, fuochi d'artificio. Il concerto è a ingresso gratuito (per informazioni: iat@comune.castiglionedellapescaia.gr.it; 0564 933678; 328 7018626; www.agimusgrosseto.it).

Karima, nata a Livorno, si è avvicinata alla musica fin da bambina partecipando ai programmi televisivi “Bravo bravissimo” e “Domenica in”. Nel 2006 si è classificata terza ad “Amici di Maria De Filippi”, vincendo all'unanimità il premio della critica decretato dalla giuria tecnica, che l'ha ritenuta la nuova voce più interessante del panorama musicale italiano, capace di esprimere tonalità jazz, soul, blues e gospel. Nello stesso anno ha siglato il suo primo contratto discografico con Sony Bmg e ha inciso il suo primo Ep. Nel 2009 ha partecipato al Festival di Sanremo e ha collaborato con Burt Bacharach, unica cantante italiana per la quale il celebre compositore ha scritto dei brani: proprio Bacharach ha prodotto il suo primo album, “Karima”, registrato a Los Angeles. Nello stesso anno è stata scelta dalla Disney per interpretare la colonna sonora di “La principessa e il ranocchio”, ha aperto i concerti di Whitney Houston e John Legend e ha partecipato ai programmi televisivi “Tale e quale show” e “I migliori anni” su Rai 1. Nel 2017 è stata la protagonista del musical “The bodyguard”, nel ruolo che nel film è interpretato da Whitney Houston. Nel 2021 è uscito il suo album “No Filter“, tra pop e jazz, con celebri musicisti come Gabriele Evangelista (contrabbasso), Bernardo Guerra (batteria) e Piero Frassi (pianoforte). L'ultimo album, “Xmas”, è del dicembre 2022: un viaggio a ritroso nel tempo interpretando grandi classici natalizi con la sua band composta da Piero Frassi al pianoforte, Gabriele Evangelista al contrabbasso, Stefano “Cocco” Cantini al sax e Bernardo Guerra alla batteria.

Piero Frassi (Lucca, 1971) si è diplomato in pianoforte all’Istituto musicale “Boccherini” di Lucca e in Jazz all’Istituto musicale “Mascagni” di Livorno. Ha collaborato con Deborah Davis, Tullio De Piscopo, Michela Lombardi, Karima Ammar, Claudia Tellini, Ares Tavolazzi, Stefania Scarinzi, Nico Gori, Walter Paoli, Andrea Melani, Piero Borri, Franco Santarnecchi, Guido Zorn, Vittorio Alinari, Stefano ”Cocco” Cantini, Nico Gori, Gabrio Baldacci, Francesco Puglisi, Lorenzo Tucci, Rosario Giuliani, Emanuele Cisi, Fabrizio Bosso, Max Ionata, Michael Baker, Dimitri Grechi Espinoza, Massimo Moriconi, Emilia Zamuner, Massimo Manzi, Bernardo Guerra, Gabriele Evangelista e molti altri.

Stefano “Cocco” Cantini (Follonica, 1956), dopo le prime esperienze musicali nella banda cittadina, ha dimostrato fin dalla giovane età uno spiccato interesse jazzistico, scegliendo il sassofono. Dai primi anni ‘70 suona con numerose formazioni jazz, eseguendo concerti e registrando dischi con importanti case discografiche come Cgd e Rca, ponendosi all'attenzione di prestigiosi studi di registrazione e lavorando come “session man”. Ha suonato in tournée in Italia e all’estero con artisti come Phil Collins, Raf, Laura Pausini, Fiorella Mannoia, Alejandro Sanz e Ivana Spagna. Ha inciso colonne sonore di film: è suo il sassofono solista del film “Stregati” di Francesco Nuti, che ha vinto il “Nastro d’Argento” di Taormina nel 1986 come Migliore colonna sonora. Ha lavorato anche per il teatro, componendo ed eseguendo brani per spettacoli con Giorgio Albertazzi, Arnoldo Foà, Paolo Hendel e Davide Riondino. Ha collaborato con alcuni tra i più grandi jazzisti nazionali e internazionali come Chet Baker, Dave Holland, Kenny Wheeler, Antonello Salis, Ares Tavolazzi, Roberto Gatto, Rita Marcotulli, Paolo Fresu, Luca Flores, Danilo Rea, Enrico Rava, Stefano Bollani e Fabrizio Bosso. Nel 1995 ha suonato con Michel Petrucciani al Jazz.Fest in Umbria e al Festival Jazz di Calvi. Si è esibito in concerto nei più importanti teatri del mondo, come il National Art Center di Ottawa e l'Olimpia di Parigi. Dal 1999 è direttore artistico del GreyCat Jazz Festival. È insegnante di musica e sassofono jazz. 

Il festival "Musica di mare" è organizzato da Agimus Grosseto e dal Comune di Castiglione della Pescaia con la direzione artistica del maestro Gloria Mazzi. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie