Lunedì 13 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

Vajont – La diga del disonore: un dramma italiano che diventa un film. Stasera 25 agosto: trama e cast

Giovanni Ramiri

25 Agosto 2025, 11:16

Vajont – La diga del disonore: un dramma italiano che diventa un film. Stasera 25 agosto: trama e cast

L'attore Daniel Auteuil

Questa sera, lunedì 25 agosto 2025 alle 21:15 su La7, va in onda il film drammatico “Vajont – La diga del disonore”, diretto da Renzo Martinelli. La pellicola ricostruisce uno dei disastri più tragici e controversi della storia italiana: la catastrofe del 9 ottobre 1963, quando una frana proveniente dal Monte Toc travolse la diga del Vajont, causando la morte di quasi duemila persone e la distruzione di interi paesi nella valle sottostante.

Il film si concentra su figure chiave coinvolte nella tragedia, tra cui il geometra Olmo Montaner, interpretato da Daniel Auteuil, che lavora alla costruzione della diga e si trova a dover affrontare le conseguenze della catastrofe. Michel Serrault interpreta il direttore della SADE, la società che gestiva la diga, mentre Laura Morante veste i panni della giornalista Tina Merlin, che denunciò pubblicamente i rischi legati alla costruzione della diga e le negligenze delle autorità. Completano il cast Sebastian Koch, Caterina Murino e Nicolas Vaporidis, che interpretano rispettivamente ingegneri, membri della comunità locale e funzionari coinvolti nella vicenda, contribuendo a rendere il racconto intenso e credibile.

“Vajont – La diga del disonore” non si limita a raccontare i fatti, ma esplora le dinamiche umane, politiche e sociali che portarono a una tragedia annunciata. La pellicola affronta temi come la responsabilità, la corruzione, la lotta per la verità e la memoria storica, offrendo uno spunto di riflessione su come le decisioni umane possano avere conseguenze devastanti sull'ambiente e sulle vite delle persone.

La regia di Martinelli è intensa e coinvolgente, con una narrazione che alterna momenti di grande tensione a scene di profonda umanità. La ricostruzione storica è accurata, e il film trasmette la drammaticità degli eventi senza cadere nel sensazionalismo. L’ambientazione tra le montagne e i paesaggi della valle del Vajont aggiunge ulteriore intensità emotiva alla narrazione.

Per chi desidera comprendere meglio le cause e le conseguenze di questa tragedia, il film rappresenta un’opportunità per riflettere su un capitolo doloroso della storia italiana e sulle lezioni che ancora oggi possiamo trarre da esso. “Vajont – La diga del disonore” è un film che invita a non dimenticare, a mantenere viva la memoria e a interrogarsi sulle responsabilità collettive e individuali.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie