Lunedì 13 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

Filorosso: delitto di Garlasco, Leoncavallo, clima estremo, gruppo Facebook "Mia moglie". Stasera 25 agosto puntata ricchissima

La trasmissione sceglie la via più ardua: quella dell’approfondimento serio, che non rinuncia alla chiarezza e alla capacità di coinvolgere

Giovanni Ramiri

25 Agosto 2025, 10:19

Filorosso: delitto di Garlasco, Leoncavallo, clima estremo, gruppo Facebook "Mia moglie". Stasera 25 agosto puntata ricchissima

La conduttrice Manuela Moreno

Questa sera, lunedì 25 agosto 2025, alle 21:20 su Rai 3, torna l’appuntamento con Filorosso, il talk condotto da Manuela Moreno che, puntata dopo puntata, ha conquistato lo spazio televisivo estivo grazie a una formula che intreccia il ritmo della cronaca con la profondità dell’analisi. Non un semplice talk-show, ma un luogo in cui si cerca di mettere ordine in una realtà spesso caotica, restituendo al pubblico strumenti di comprensione più che slogan gridati.

L’episodio di stasera si annuncia particolarmente ricco. Sul tavolo ci saranno temi che toccano nervi scoperti del dibattito italiano: la violenza giovanile, lo sgombero del centro sociale Leoncavallo di Milano e la questione sempre più pressante della sicurezza pubblica, anche alla luce della diffusione delle armi tra i privati. A discuterne ci sarà un protagonista della storia recente del Paese come Antonio Di Pietro, che porta con sé l’autorevolezza di un ex magistrato simbolo di Mani Pulite e la visione di chi ha attraversato, da dentro, stagioni cruciali della politica italiana.

Antonio Di Pietro

Accanto a lui, la presenza di Peter Gomez, giornalista d’inchiesta di lungo corso, aggiungerà la forza del racconto giornalistico che non si accontenta delle versioni ufficiali ma scava, interroga e problematizza. Un contrappunto necessario per garantire al dibattito quella pluralità di prospettive che ha reso Filorosso un programma seguito e rispettato.

La serata vedrà anche il contributo di Roberto Vannacci, eurodeputato leghista noto per le sue posizioni forti e spesso divisive, e di Pierfrancesco Majorino, esponente del Partito Democratico lombardo: due figure distanti per formazione e visione politica, che promettono un confronto acceso ma, nel perimetro moderato da Moreno, mai caotico. È proprio qui che il format mostra la sua peculiarità: non la rissa verbale, ma il dibattito incalzante in cui le idee si scontrano senza annullarsi.

Non meno rilevanti gli spazi dedicati al racconto culturale e scientifico. Maura Gancitano, filosofa e scrittrice, offrirà uno sguardo trasversale capace di spostare l’attenzione dal dato politico a quello umano, mentre Luca Mercalli, meteorologo e climatologo, analizzerà le conseguenze di un’estate segnata da eventi climatici estremi che hanno lasciato il segno sul territorio e sull’opinione pubblica. È questa contaminazione di registri, dal politico al sociale fino al culturale e scientifico, che dà a Filorosso la sua identità unica.

Non mancheranno i dossier che più hanno segnato l’estate televisiva di Rai 3. Tra questi il caso della pagina Facebook “Mia moglie”, che ha sollevato un acceso dibattito su sessismo, linguaggio d’odio e libertà di espressione. A discuterne sarà l’avvocata Annamaria Bernardini De Pace, chiamata a chiarire i profili legali e sociali di una vicenda che ha acceso polemiche anche fuori dalla rete.

E, come ormai tradizione del programma, largo spazio sarà dato al caso Garlasco, uno dei cold case più discussi della cronaca nera italiana. Dopo diciotto anni, la vicenda continua a suscitare domande e divisioni, e Filorosso ha scelto di non abbandonare il tema, restituendo al pubblico aggiornamenti e testimonianze dirette. In studio ci saranno i legali Massimo Lovati e Antonio De Rensis, la criminologa Flaminia Bolzan e i giornalisti Rita Cavallaro, Massimo Lugli e Stefano Zurlo, per una ricostruzione che punta non al clamore, ma alla verità.

Un momento dell'ultima puntata

Con questa architettura, Filorosso si conferma un prodotto televisivo che sfida le regole del palinseso etstivo. In un panorama in cui dominano repliche e intrattenimento leggero, la trasmissione sceglie la via più ardua: quella dell’approfondimento serio, che non rinuncia alla chiarezza e alla capacità di coinvolgere. È questo equilibrio tra rigore e accessibilità che spiega il successo del programma, cresciuto settimana dopo settimana anche grazie alla comunità di spettatori che partecipa attivamente al dibattito sui social e nelle piazze digitali.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie