Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

In viaggio con Barbero stasera 18 luglio: tutti i retroscena del caso Matteotti. Antipazioni e temi della puntata di oggi

Uno speciale che ripercorre una delle pagine più oscure della storia italiana

Giovanni Ramiri

18 Luglio 2025, 11:48

In viaggio con Barbero stasera 18 luglio:  tutti i retroscena del caso Matteotti. Antipazioni e temi della puntata di oggi

Alessandro Barbero

"In viaggio con Barbero – Il caso Matteotti" torna stasera, venerdì 18 luglio, su La7 alle 21:15, con uno speciale che ripercorre una delle pagine più oscure della storia italiana: l'assassinio di Giacomo Matteotti. Alessandro Barbero, accompagnato dal giornalista Davide Savelli, ci conduce in un viaggio attraverso i luoghi simbolo della vicenda, un percorso che si snoda tra il Polesine, terra natale di Matteotti, e Roma, dove il deputato socialista fu rapito e ucciso nel 1924 da un gruppo di fascisti guidati da Amerigo Dumini.

La narrazione, come sempre nel format di Barbero, si sviluppa in due momenti. Nella prima parte il viaggio in treno permette di contestualizzare i fatti, di riflettere sui segnali politici e sociali che hanno preceduto l’omicidio. Nella seconda, Barbero sale sul palco del Teatro Sociale di Rovigo per una lezione-spettacolo che unisce rigore storiografico e capacità affabulatoria, ricostruendo le fasi del delitto con chiarezza e profondità.

Il caso Matteotti viene presentato non solo come un tragico episodio di cronaca politica, ma come uno spartiacque. Barbero mette in evidenza come questo assassinio abbia scosso le fondamenta del neonato regime fascista, aprendo una crisi istituzionale e morale. L’opinione pubblica reagì con indignazione, la stampa si mobilitò e parte dell’opposizione parlamentare abbandonò l’aula in quella che passò alla storia come la “secessione dell’Aventino”. Tuttavia, quel gesto non riuscì a fermare l’avanzata della dittatura.

La lezione si sofferma anche sulle indagini seguite all’omicidio, sull’identificazione dei responsabili e sulle manovre del regime per coprire i colpevoli. Barbero racconta con la consueta lucidità come, dietro l’apparente efficacia della giustizia, si celasse una strategia politica cinica, volta a disinnescare la rabbia popolare senza realmente incrinare l’autorità del potere fascista.

L’occasione per riproporre questo speciale è legata al centenario dell’omicidio Matteotti. Un anniversario che spinge a rinnovare l’attenzione su temi cruciali per la memoria collettiva: la libertà di parola, la responsabilità politica e il coraggio civile. Con il suo stile inconfondibile, Barbero ci invita a rileggere la storia non come un insieme di fatti passati, ma come un bagaglio vivo, necessario per comprendere il presente.

“In viaggio con Barbero – Il caso Matteotti” non è solo un programma divulgativo: è un’occasione per fermarsi a riflettere sul valore della democrazia e sul prezzo che molti hanno pagato per difenderla. Uno di quei momenti televisivi che uniscono conoscenza, emozione e consapevolezza.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie