Lunedì 08 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'omicidio di Chiara Poggi

Delitto di Garlasco, indagini al bivio. Attesa per la bpa: cosa è la Bloodstain Pattern Analysis e perché è così importante

Giornalisti a confronto sull'analisi delle tracce ematiche nell'ultima puntata di Quarta Repubblica

Giovanni Ramiri

08 Settembre 2025, 15:12

Delitto di Garlasco, indagini al bivio. Attesa per la bpa: cosa è la Bloodstain Pattern Analysis e  perché è così importante

Ludovica Bulian

Delitto di Garlasco, tutti aspettano la bpa. Ma cosa è la Bloodstain Pattern Analysis, l’analisi delle tracce ematiche, e perché potrebbe cambiare le nuove indagini sull’omicidio di Chiara Poggi?


A spiegarlo, nell’ultima puntata di Quarta Repubblica, è stata la giornalista Ludovica Bulian. “Siamo alla vigilia di un momento cruciale in questa nuova indagine – afferma la giornalista - Bpa sono le analisi che ha fatto il Ris di Cagliari, che è rientrato nella villa dei Poggi 18 anni dopo con nuovi strumenti, degli scanner, dei droni dall’esterno, strumenti del tutti nuovi. Cosa ha fatto? Cosa farà? Cosa ci aspettiamo che faccia? La bpa rianalizza tutte le tracce di sangue che sono all’interno, riproducendo il modello della casa in 3d, analizzando la forma, la grandezza e la direzione delle macchie di sangue. Potrebbe essere in grado di riscrivere la dinamica omicidiaria. Sarà un tassello cruciale insieme agli esiti della patologa forense, la professoressa Cattaneo, che abbiamo visto incaricata dai pm. Anche lei dovrà riscrivere tutto”.


“Stanno pensando questo, che c’erano più persone?”, chiede il conduttore Nicola Porro. “Al di là del tecnicismo, di Sempio indagato con ignoti perché Stasi è colpevole, ma è sempre stato questo il cuore dell’indagine: più persone – spiega Bulian - Il problema è: le analisi dei Ris confermeranno questa ipotesi? Perché se dalle analisi dei Ris non dovesse arrivare un riscontro l’indagine si complica”.


Il giornalista Massimo Lugli, in studio, non ha nascosto la sua perplessità: “Noi continuiamo, ogni volta si dà un altro traguardo – argomenta il giornalista - Chi conosce la bpa sa che è una cosa che può funzionare se c’è una persona e un’arma: non metterà un’arma in mano ad Andrea Sempio. Il focus di questa indagine è Andrea Sempio indagato, dobbiamo solo rispondere alla domanda se è colpevole. Un frammento di dna lo puoi allungare, ma sempre un frammento è. La prova servente consolida, ma non arriva all’assassino. Il contrario sì: quando si punta tutto sulla scienza non si arriva mai, perché servono un movente e una ricostruzione. Se tutta Garlasco sapeva che ci sarebbe stato il fidanzato, due persone vanno a uccidere Chiara?”.

Massimo Lugli

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie