Martedì 09 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Filorosso stasera 21 luglio: le ultime novità sul delitto di Garlasco con il confronto tra gli avvocati De Rensis e Taccia. Tutte le anticipazioni

Giovanni Ramiri

21 Luglio 2025, 09:53

Filorosso stasera 21 luglio: le ultime novità sul delitto di Garlasco con il confronto tra gli avvocati De Rensis e Taccia. Tutte le anticipazioni

Manuela Moreno

Filorosso torna questa sera, lunedì 21 luglio, alle ore 21,20 su Rai 3, con una puntata che accende nuovamente i riflettori su uno dei casi di cronaca nera più discussi e controversi degli ultimi vent’anni: l'omicidio di Chiara Poggi, avvenuto nel 2007 a Garlasco. A distanza di quasi due decenni, la trasmissione condotta da Manuela Moreno riapre il fascicolo mediatico e giudiziario su quella mattina d’estate che sconvolse l’Italia intera, portando alla sbarra il fidanzato della vittima, Alberto Stasi, poi condannato in via definitiva.

Questa sera il cuore del confronto sarà costituito da un faccia a faccia senza precedenti tra i due avvocati che, ancora oggi, tengono vive le versioni dei fatti. Da una parte Antonio De Rensis, legale di Stasi, dall’altra Angela Taccia, avvocato di Andrea Sempio, il giovane amico della vittima il cui profilo è riemerso negli ultimi anni in seguito a nuovi elementi investigativi, tra cui analisi del DNA e perizie informatiche rimaste a lungo sottotraccia. Le loro voci si incroceranno in uno studio televisivo che vuole essere più aula di discussione che teatro mediatico, per cercare di capire se ci sia ancora margine per rileggere le carte di una verità ormai cristallizzata in sentenza.

Accanto a loro, Flaminia Bolzan, criminologa, offrirà una lettura tecnica e imparziale dei principali punti emersi dalle indagini vecchie e nuove, concentrandosi sulla tenuta scientifica delle prove, sulla metodologia degli accertamenti e sull’eventuale margine di errore nella catena di custodia dei reperti. È proprio sul piano forense che si gioca oggi gran parte della battaglia: non più sulla narrazione emotiva dei fatti, ma sull’affidabilità degli strumenti con cui si è costruita la verità processuale.

La puntata non si limiterà però a una ricostruzione tecnica. Sarà anche una riflessione sull’effetto che un cold case mai veramente sepolto ha avuto nel tempo sull’opinione pubblica e sull’informazione, con il contributo di giornalisti che hanno seguito il caso fin dal primo giorno, come Ilenia Petracalvina e Federico Ruffo, oggi impegnati nel raccontare non solo i dettagli, ma il significato profondo di una vicenda che ha segnato la giustizia italiana.

“Filorosso” non propone sentenze alternative, ma pone domande. È possibile rimettere in discussione ciò che la Cassazione ha dichiarato definitivo? Qual è il confine tra verità giudiziaria e verità storica? E quanto incide l’evoluzione delle tecniche investigative sulla credibilità di un verdetto chiuso ormai da anni?

Con toni misurati ma sguardi affilati, il programma si assume la responsabilità di tornare su un terreno delicato, consapevole che ogni parola pesa, soprattutto quando a pronunciarla sono coloro che, da anni, combattono per far valere una versione dei fatti. In questo spazio televisivo, la memoria di Chiara Poggi non è un pretesto narrativo ma un punto di partenza, e la giustizia – con le sue luci e le sue ombre – resta al centro del dibattito.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie