Sabato 27 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Nei cieli

Scarafaggi sull'aereo trovati dai passeggeri. Ancora problemi per Air India: le scuse della compagnia

Alcuni passeggeri hanno segnalato la presenza di scarafaggi nella loro area di seduta

Giovanni Ramiri

06 Agosto 2025, 09:53

Scarafaggi sull'aereo trovati dai passeggeri. Ancora problemi per Air India: le scuse della compagnia

Un aereo Air India in volo

Il 4 agosto 2025, un nuovo episodio ha sollevato polemiche attorno alle condizioni igieniche a bordo di Air India. Durante il volo AI180, operato con un Boeing 777-200LR partito da San Francisco e diretto a Mumbai con scalo intermedio a Kolkata, alcuni passeggeri hanno segnalato la presenza di scarafaggi nella loro area di seduta. I membri dell’equipaggio hanno gestito la situazione spostando immediatamente i passeggeri interessati, e l’aereo è stato sottoposto a pulizia approfondita durante la sosta a terra a Kolkata.

Nonostante l’intervento, il volo ha ripreso il suo percorso verso Mumbai senza subire ritardi. La compagnia aerea ha successivamente confermato l’accaduto, parlando della presenza di “alcuni piccoli scarafaggi” e indicando come possibile causa l’ingresso degli insetti durante le operazioni di terra. Ha inoltre precisato che l’aereo era stato sottoposto a fumigazione, ma ha riconosciuto le difficoltà nel mantenere gli standard di disinfestazione in certi aeroporti.

Il velivolo in questione, registrato come VT-AEH, è uno dei Boeing 777 ex-Delta recentemente entrati in flotta. Air India ha reso noto che è in corso un’indagine interna per stabilire l’origine della contaminazione e verificare se ci siano state falle nei protocolli di pulizia e manutenzione a terra.

Questo episodio arriva a meno di un anno da un precedente che aveva sollevato indignazione: nel settembre 2024, un passeggero aveva trovato un insetto all’interno di un pasto servito su un volo da New Delhi a New York. Il caso aveva avuto risonanza nazionale in India, anche perché il pasto era stato consumato da un bambino, che successivamente si era sentito male. Anche in quell’occasione, la compagnia aveva avviato un’indagine.

Nel frattempo, varie testimonianze apparse sui social e nei forum di viaggiatori avevano già da tempo segnalato problemi di igiene su alcuni voli internazionali di Air India, inclusa la presenza di insetti in cabina o nei bagni, oltre a pulizie giudicate insufficienti per voli di lunga durata. L’episodio del 4 agosto ha quindi riacceso l’attenzione mediatica, portando alla luce una serie di disservizi ricorrenti che sembrano riguardare più di un singolo volo.

Nonostante le rassicurazioni della compagnia e la partenza puntuale del volo verso Mumbai, la notizia ha fatto rapidamente il giro dei principali media indiani e internazionali. Il San Francisco Chronicle, il Times of India, e l’agenzia ANI hanno pubblicato dettagli coincidenti, confermando il ritrovamento degli insetti e l'intervento del personale di bordo. Anche la testata indiana The Week ha riportato la notizia, specificando che la disinfestazione è stata eseguita durante il transito a Kolkata.

Air India ha avuto vari problemi nell'ultimo periodo, tra i quali ovviamente la tragedia del volo Air India 171, è attualmente impegnata in una fase di rilancio sotto la guida del gruppo Tata, che ha promesso investimenti significativi per migliorare flotta, servizi e affidabilità. Tuttavia, episodi come quello del volo AI180 rischiano di danneggiare seriamente la reputazione del vettore, soprattutto sulle rotte intercontinentali in cui la concorrenza – da parte di compagnie come Emirates, Qatar Airways e Lufthansa – è particolarmente forte e sensibile alla qualità del servizio.

La compagnia non ha comunicato una tempistica precisa per la conclusione dell’indagine, né ha rilasciato aggiornamenti su eventuali azioni correttive o richiami del personale coinvolto. Tuttavia, secondo quanto riportato dai media locali, la direzione starebbe valutando una revisione delle procedure di pulizia e dei contratti con i fornitori di servizi a terra negli scali coinvolti.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie