Giovedì 25 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il caso

Trump fa il nostalgico: "Ridateci i Washington Redskins e i Cleveland Indians". Il film Major League e il gemellaggio con il Nettuno: perché gli Indiani sono famosi anche in Italia

I Cleveland Indians , squadra iconica della Major League, avevano in Chief Wahoo, l'indianino sorridente, il loro amatissimo simbolo, tra i più noti dello sport americano

Carlo Pellegrino

21 Luglio 2025, 05:59

Trump fa il nostalgico: "Ridateci i  Washington Redskins e i Cleveland Indians". Il film Major League e il gemelaggio con il Nettuno: perché gli Indiani sono famosi anche in Italia

Il presidente Donald Trump

Il presidente degli Stati Uniti, Donald J. Trump, è tornato a far discutere con una nuova uscita dal sapore identitario e nostalgico. In un messaggio pubblicato su Truth Social, il presidente ha chiesto apertamente che due storiche squadre professionistiche americane tornino ai loro vecchi nomi: i Washington Commanders, noti fino al 2020 come Redskins, e i Cleveland Guardians, un tempo chiamati Indians.

Trump non ha usato mezzi termini: “I nostri grandi indiani d’America, in massa, vogliono che ciò accada. È una questione di orgoglio, di rispetto e di identità”. La dichiarazione arriva in un momento in cui il presidente ha intensificato la retorica patriottica, nel solco di quella che definisce “una battaglia contro l’eccesso di correzione politica che ha minato la cultura americana”. Il tema è di quelli delicati, e tocca corde profonde non solo nella memoria collettiva, ma anche nel cuore stesso dello sport statunitense.

I Washington Commanders

I Washington Commanders

Il nome “Redskins” è stato abbandonato nel 2020, dopo pressioni crescenti da parte di attivisti, sponsor e gruppi di nativi americani. All’epoca, in piena stagione di proteste per i diritti civili, il proprietario di allora Dan Snyder si vide costretto a cedere. La squadra fu rinominata prima “Washington Football Team” e poi “Commanders”, nel 2022. Anche i Cleveland Indians cambiarono pelle: nel 2021 adottarono il nuovo nome “Guardians”, abbandonando l’iconica ma controversa mascotte “Chief Wahoo”.

Chief Wahoo è uno dei simboli più noti dello sport americano

Chief Wahoo è uno dei simboli più noti dello sport americano

Trump, oggi nuovamente in carica come presidente degli Stati Uniti dopo la vittoria alle elezioni del 2024, sembra aver trasformato il tema in un atto politico. Alcuni osservatori ipotizzano che dietro la dichiarazione ci sia un chiaro messaggio rivolto all’elettorato più conservatore e nostalgico, quello che più di altri ha subito con fastidio la stagione dei “cambiamenti culturali” dell’ultimo decennio. Secondo fonti vicine alla Casa Bianca, come riporta Ap News, il presidente starebbe anche valutando leve federali per ostacolare alcuni progetti infrastrutturali delle squadre, tra cui un nuovo stadio per i Commanders nell’area dell’ex RFK Stadium, che richiede autorizzazioni governative.

Le reazioni non si sono fatte attendere. I vertici delle due squadre hanno già fatto sapere di non avere alcuna intenzione di tornare indietro. Chris Antonetti, presidente dei Cleveland Guardians, ha ribadito il valore del nuovo brand e il suo legame con la città. Eppure, l’antico nome resta scolpito nell’immaginario di molti tifosi, anche al di fuori degli Stati Uniti. In Italia, ad esempio, gli Indians sono noti a una generazione intera grazie alla saga cinematografica Major League – la commedia sportiva cult degli anni ’90, che raccontava in chiave ironica e appassionata le vicende improbabili della squadra di Cleveland. È proprio quella miscela di simpatia, identità e tradizione che rende oggi la questione così divisiva. I Cleveland Indians , squadra iconica della Major League, avevano in Chief Wahoo, l'indianino sorridente, il loro amatissimo simbolo, tra i più noti dello sport americano. E sono stati anche gemellati con il Nettuno, a lungo la squadra più importante del baseball italiano.

Il film Major League parla dei Cleveland Indians ed è amatissimo anche in Italia

Il film Major League parla dei Cleveland Indians ed è amatissimo anche in Italia

Il dibattito sollevato da Trump riflette una frattura nella società americana, tra chi vede nel cambiamento dei nomi una necessaria forma di rispetto verso le comunità native, e chi invece lo interpreta come una cancellazione arbitraria della storia e delle emozioni collettive.  Se la provocazione di Trump avrà effetti concreti è ancora tutto da vedere. Ma una cosa è certa: con una semplice dichiarazione, il presidente ha riacceso un fuoco che si pensava ormai spento. E i tifosi di Washington e di Cleveland più nostalgici si sono già scatenati sui social.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie