Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'approfondimento

Social media e adolescenti: oltre il 50 % soffre di ansia e depressione se supera le 3 ore al giorno

Una ricerca europea mostra un legame tra uso eccessivo dei social e salute mentale nei teen: 47 % di depressione, 53 % di ansia

Giovanni Ramiri

07 Luglio 2025, 06:04

Social media e adolescenti: oltre il 50 % soffre di ansia e depressione se supera le 3 ore al giorno

Smartphone e giovani: quale rapporto?

Scrollano, guardano, reagiscono, si confrontano. Per milioni di adolescenti europei, l’esperienza quotidiana con i social media è diventata centrale nella costruzione della propria identità. Ma quanto incide tutto questo sul loro equilibrio mentale?

Una risposta concreta arriva da un ampio studio pubblicato a marzo 2025 dal Joint Research Centre della Commissione Europea. Il rapporto, basato su un campione di oltre 40.000 ragazzi tra i 13 e i 16 anni in tutta l’Unione, ha messo nero su bianco un dato allarmante: tra coloro che passano più di tre ore al giorno sui social media, oltre la metà presenta sintomi di ansia o depressione.

Il dato si fa ancora più pesante se si guarda al genere. Le ragazze risultano più esposte, più coinvolte emotivamente, più soggette a dinamiche di confronto tossico. In molte segnalano disturbi del sonno, umore instabile, calo dell’autostima.

Gli esperti parlano di un vero e proprio “uso problematico” dei social. Non si tratta semplicemente di quanto tempo si resta connessi, ma del modo in cui si interagisce con i contenuti: guardare passivamente, senza partecipare, espone a maggiore isolamento e solitudine. Questo pattern, secondo l’OMS e lo stesso JRC, sta crescendo in tutta Europa, con picchi nei Paesi ad alto tasso di digitalizzazione giovanile come Italia, Spagna e Francia.

Il 96% dei quindicenni europei utilizza social media ogni giorno. Il 37% supera le tre ore quotidiane. E per molti di loro, l’esperienza non è affatto neutra. Le piattaforme sono progettate per mantenere l’attenzione e spingere al consumo continuo. Ma i ragazzi – con un cervello ancora in formazione e una fragilità emotiva accentuata – spesso finiscono per subirne l’impatto senza strumenti critici adeguati.

Il rapporto dell’UE propone anche delle soluzioni. Tra queste: potenziare l’educazione digitale nelle scuole, coinvolgere le famiglie in una gestione più consapevole dell’uso online, e spingere le piattaforme a introdurre strumenti di autoregolazione. Ma serve soprattutto un cambio di paradigma: non è più solo un problema di "tempo sullo schermo", bensì di qualità dell’interazione, percezione del sé e cura della propria salute mentale.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie