Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'approfondimento

Lavorare 4 giorni a settimana: utopia o prossima rivoluzione del lavoro?

Scopri pro e contro della settimana lavorativa di 4 giorni: produttività, benessere, costi per aziende e trend globali. È davvero il futuro del lavoro?

Giovanni Ramiri

06 Luglio 2025, 05:42

Lavorare 4 giorni a settimana: utopia o prossima rivoluzione del lavoro?

La settimana corta affascina

La settimana lavorativa di 4 giorni è un concetto sempre più popolare. Riducendo la settimana lavorativa tradizionale da cinque a quattro giorni, si mira a migliorare il benessere dei dipendenti e ad aumentare la produttività.

E' passata da visione utopica a sperimentazione concreta in molti Paesi. Ma è davvero sostenibile? Può migliorare la produttività senza danneggiare le imprese? Ecco cosa dicono dati, esperti e casi reali.

Da dove nasce l'idea?

La proposta di ridurre i giorni lavorativi mantenendo lo stesso stipendio non è nuova. Già nel 1930, l’economista John Maynard Keynes prevedeva una settimana lavorativa di 15 ore grazie ai progressi tecnologici. Oggi, con l'intelligenza artificiale e il lavoro da remoto, questa previsione sembra meno irrealistica.

I Paesi che la stanno sperimentando

  • Islanda (2015–2019): uno studio ha coinvolto oltre 2.500 lavoratori. Risultato? Produttività stabile o aumentata, con miglioramento del benessere mentale.

  • Regno Unito (2022): 61 aziende hanno testato la settimana corta. L'92% ha deciso di mantenerla dopo la prova.

  • Giappone: Microsoft ha riportato un aumento della produttività del 40% dopo la riduzione dei giorni lavorativi.

✅ I vantaggi della settimana corta

  • Migliore equilibrio vita-lavoro

  • Riduzione dello stress e del burnout

  • Minori emissioni e impatto ambientale

  • Aumento della fidelizzazione del personale

  • Riduzione dell’assenteismo

❌ Le criticità da considerare

  • Rischio di compressione del lavoro in meno ore

  • Non adatta a tutti i settori, come sanità o ristorazione

  • Costi iniziali per le imprese, soprattutto le PMI

  • Paura del calo di produttività in alcuni ambienti altamente competitivi

Cosa dicono gli psicologi del lavoro?

Molti studi evidenziano che la produttività reale cala drasticamente dopo 30–35 ore settimanali. La riduzione delle ore lavorate può migliorare la concentrazione, diminuire le pause "vuote" e rendere il lavoro più focalizzato.

È il futuro del lavoro?

Secondo un sondaggio di LinkedIn del 2024, il 62% dei lavoratori europei sceglierebbe una settimana lavorativa di 4 giorni, anche a costo di uno stipendio leggermente ridotto. La direzione è chiara: più tempo per vivere, meno tempo sprecato in attività non produttive.

Conclusione

La settimana lavorativa di 4 giorni non è solo una moda, ma una risposta concreta alle esigenze di benessere, sostenibilità e produttività. Non sarà per tutti, ma ignorarne il potenziale significa restare ancorati a modelli del passato. La domanda non è più se accadrà, ma quando.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie