Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

L'approfondimento

Psicologia su TikTok: come gli psicologi conquistano la Generazione Z (e perché sono diventati creator)

Ansia, burnout e relazioni tossiche: i video degli psicologi su TikTok stanno educando milioni di utenti, ma sollevano anche interrogativi su etica, privacy e superficialità

Giovanni Ramiri

04 Luglio 2025, 06:08

Psicologia su TikTok: come gli psicologi conquistano la Generazione Z  (e perché gli psicologi sono diventati creator)

Tik Tok sempre più fenomeno sociale

“Se ti comporta così, è gaslighting.”
“Questo è un chiaro segno di ansia sociale.”
“Il trauma si trasmette anche a livello generazionale.”

Frasi come queste — un tempo relegate agli studi degli psicologi — oggi rimbalzano su milioni di schermi grazie a brevi video da 30 o 60 secondi. TikTok è diventato il nuovo ambulatorio digitale della Generazione Z (e non solo). Ma cosa c’è dietro questo fenomeno?

Psicologia virale: i numeri parlano chiaro

Secondo un report 2025 di Sensor Tower:

  • L’hashtag #MentalHealth ha superato i 50 miliardi di visualizzazioni;

  • I creator con qualifica professionale (psicologi, psicoterapeuti, coach) sono aumentati del 300% negli ultimi due anni;

  • Video come “5 segnali che soffri di ansia senza saperlo” generano milioni di like e commenti.

Chi sono i nuovi psicologi influencer?

Professionisti con uno stile comunicativo diretto, empatico e visivo. Tra i più seguiti:

  • @DrSaraMind: psicoterapeuta sistemica che usa gli sketch per spiegare i meccanismi relazionali.

  • @PsicoAlex: creator maschile che smonta cliché sulla mascolinità tossica.

  • @MentalCoachFabio: approccio più motivazionale, vicino al self-help.

Molti offrono consulenze online, podcast, ebook gratuiti o corsi, creando un vero ecosistema.

 Ma è davvero psicologia o solo intrattenimento?

Molti esperti lanciano un monito: “La psicoeducazione non può sostituire la psicoterapia.”
La preoccupazione principale riguarda:

  • Supersemplificazione di concetti complessi;

  • Auto-diagnosi pericolose;

  • Dipendenza da contenuti invece che reale elaborazione.

Il CNOP (Consiglio Nazionale Ordine Psicologi) ha già aperto un tavolo per definire linee guida etiche per la comunicazione professionale online.

Il lato positivo: meno stigma, più consapevolezza

Nonostante le criticità, c’è un fatto innegabile: i social stanno normalizzando il discorso sulla salute mentale.
I giovani usano TikTok per cercare parole, esempi e storie in cui riconoscersi. Parlare di ansia, trauma o insicurezze non è più un tabù.
E questo, dicono gli esperti, può essere il primo passo verso la richiesta di aiuto reale.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie