Maremma
Un prato verde, un cielo limpido, un gruppo di mucche placidamente al pascolo. In mezzo, Lucio Corsi, con la sua chitarra elettrica, pantaloni scozzesi e cappello nero, suona tra gli animali come se fosse tornato a casa. È l’atmosfera sospesa e surreale del video pubblicato dal cantautore maremmano a poco prima dalla sua partecipazione alla prima serata dell’Eurovision 2025.
"Ciao Eurovision": la copertina del video di Lucio Corsi
In compagnia del regista e collaboratore di lunga data Tommaso Ottomano, Corsi si diverte e si lascia andare a momenti di puro intrattenimento campestre, regalando immagini che mischiano ironia, poesia e una chiara nostalgia per la sua terra d’origine. Tra un assolo di chitarra e un primo piano su una mucca incuriosita, il video diventa quasi una performance estemporanea per un pubblico inconsueto ma affettuoso.
“Ciao Eurovision” è il messaggio che campeggia nel cielo, ironico e affettuoso, come a voler dire: "Sì, ci sono, ma ci porto dentro tutta la mia Maremma". Ed è proprio questo il cuore del messaggio: lontano dalla Toscana, il cantautore riesce ad evocare la sua terra con la forza dell’immaginazione e dell’identità.
Lucio Corsi e Tommaso Ottomano che suonano in un prato con tante mucche al pascolo
Il video, che sta già conquistando i fan sui social, è anche un inno alla semplicitàcampagna, al legame profondo con le radici. Con il suo stile unico, tra vintage, natura e surrealismo, Corsi continua a distinguersi anche quando si prepara al palco più internazionale di tutti.
E lo fa come sa fare lui: suonando tra le mucche, ridendo con un amico, e portando un po’ di Maremma nel cuore dell’Europa.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy