Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Grosseto, presentate tutte le iniziative di Vetrina Toscana per il territorio grossetano

Andrea Biondi, Riccardo Breda e Valeria Ricciuti Andrea Biondi, Riccardo Breda e Valeria Ricciuti

Tutte le iniziative del progetto Vetrina Toscana per il territorio grossetano sono state presentate nella mattina di martedì 25 giugno nella sede di Grosseto Sviluppo dalla Camera di commercio della Maremma e del Tirreno.
Vetrina Toscana è un progetto regionale di Toscana Promozione Turistica e Unioncamere Toscana, che promuove ristoranti e botteghe alimentari che utilizzano i prodotti locali nonché i produttori veri e propri all'origine delle filiere. Le Camere di commercio che insieme a Toscana Promozione Turistica finanziano le iniziative, e le associazioni di categoria territoriali che contribuiscono alla co-progettazione ed alla realizzazione delle iniziative stesse. La missione è quella di rafforzare il posizionamento e la competitività di micro e piccole imprese commerciali e della ristorazione e di valorizzare l'identità delle destinazioni turistiche e delle produzioni agroalimentari. Le iniziative di Vetrina Toscana agiscono integrando offerta ambientale, enogastronomica e culturale.
"Al via con il primo evento del 26 giugno i progetti di Vetrina Toscana, che si conferma un esempio di sinergia efficace tra vari soggetti - ha detto Riccardo Breda, presidente CCIAA - Ringrazio Toscana Promozione Turistica e le associazioni di categoria per le iniziative di qualità che anche quest'anno testimoniano il grande impegno nel trovare
sempre modi innovativi e nel fare sempre qualcosa di nuovo per valorizzare e promuovere il territorio e le sue eccellenze: si va oltre la degustazione dei prodotti con percorsi che ci fanno scoprire i nostri borghi, le nostre tradizioni, la nostra cultura".
"La qualità degli eventi di Vetrina Toscana sui territori è in crescita sia sotto il punto di vista qualitativo che quantitativo - ha affermato Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica in collegamento video - grazie alla proficua collaborazione con associazioni di categoria e Camere di Commercio il progetto si espande, riuscendo a raccontare sempre meglio il nostro patrimonio turistico ed enogastronomico anche all'estero, ottenendo sempre più attenzione".
Due i progetti che riguardano il territorio grossetano per un valore complessivo stanziato da CCIAA e Regione Toscana di 32mila euro: Welcome Point Vetrina Toscana: Food & Wine Tours by Vetrina Toscana, realizzato da CAT Ascom Maremma di Confcommercio Grosseto, e Girogustando in Maremma, realizzato da CAT Confesercenti Toscana con Confesercenti Grosseto.
Welcome Point Vetrina Toscana: Food & Wine Tours by Vetrina Toscana è il progetto consiste nell'apertura di un Contact Point, il primo di Vetrina Toscana, nel centro di Grosseto, in Corso Carducci.
"Sarà uno spazio fisico promozionale aperto da settembre - ha illustrato Valeria Ricciuti di Confcommercio - In un punto facilmente accessibile ai turisti e ai residenti ha lo scopo di promuovere la rete e le sue iniziative sul territorio, dai prodotti agli itinerari enogastronomici".
Si tratta di un contact point di ultima generazione che punta sull'esperienza phygital, fisica e digitale: saranno infatti utilizzate tecnologie come schermi touch, realtà aumentata, esperienze immersive, video, tour virtuali, giochi interattivi da un lato, ma anche dall'altro degustazioni di prodotti, dimostrazioni culinarie, incontri con i produttori locali, laboratori, workshop tematici, musica e profumi per creare atmosfera e puntare sulla sensorialità.
"Per questa edizione abbiamo voluto creare a Grosseto il primo spazio fisico di Vetrina Toscana: nel centro del centro storico aprirà un luogo di incontro, aggregazione e promozione dell'enogastronomia toscana, anche come elemento turistico trainante - è il commento di Gabriella Orlando direttore di Ascom Confcommercio Grosseto - Tutti gli aderenti alla rete di Vetrina Toscana avranno quindi il loro punto di riferimento, utile anche come spazio espositivo, luogo di promozione di eventi, iniziative e progetti legati ai propri prodotti".
Girogustando in Maremma. Il format Girogustando, giunto all'ottava edizione nel territorio maremmano, prevede la
condivisione del menù a quattro mani tra ristoratori grossetani e ristoratori ospiti, con lo scopo di promuovere lo scambio tra protagonisti delle diverse tradizioni culinarie regionali e nazionali. L'edizione di quest'anno si sviluppa in 11 serate e 17 ristoratori, arricchita da una serie di eventi collaterali. Al via con una anteprima: "Piatti di Pirite" è la cena evento dedicata al mondo delle miniere che avrà luogo domani, 26 giugno, negli ex Bagnetti di Gavorrano. "Tra le novità di questa edizione di Girogustando, Piatti di Pirite ripropone alcune pietanze tipiche del caldaino del minatore preparate da 7 ristoratori locali ? ha spiegato il direttore di Confesercenti Grosseto Andrea Biondi - Inoltre, ci sarà a
Castiglione della Pescaia una serata dedicata all'asporto ed una nuova collaborazione con l'istituto alberghiero Leopoldo II di Lorena, che organizzerà una cena preparata a più mani con i ragazzi dell'alberghiero Pellegrino Artusi di Chianciano".
"Il turismo esperienziale è in crescita anche a livello locale e il tessuto enogastronomico ne rappresenta una fetta importante - è il commento del presidente provinciale di Confesercenti Grosseto Giovanni Caso - Anche per questo Girogustando continua ad essere ricercato dai ristoratori che trovano in questa iniziativa un modo per confrontarsi
con differenti tecniche culinarie e crescere professionalmente, oltre a far conoscere i nostri piatti tipici nel resto d'Italia".