POLITICA
Alcuni deI rappresentanti dell'Alleanza Antifascista provinciale
"Chi ha responsabilità pubbliche e di governo non può considerare queste presenze come folklore, ma deve assumersi l’onere di contrastare ogni tentativo di sdoganamento del fascismo. Perché la nostra – proseguono – è una Repubblica fondata sull’antifascismo e sulla Resistenza. Dalle sovvenzioni ad associazioni neofasciste fino al permettere certi festival nazionali a Grosseto, significa essere come minimo indifferenti e l’indifferenza come insegna la storia, porta sempre a gravi conseguenze. Difendere i valori della Costituzione Italiana è un dovere civico prima ancora che politico».
L’Alleanza Antifascista ricorda inoltre di aver indirizzato una lettera aperta al Presidente della Provincia, al sindaco di Grosseto, al prefetto e al questore, chiedendo loro un pronunciamento chiaro sui rischi che l’adunata di CasaPound comporta. "Si parla dell’arrivo a Principina di oltre duemila fascisti da tutta Italia – ricorda l’Alleanza rifacendosi al documento –: un fatto che non può essere sottovalutato né sul piano dell’ordine pubblico né sul piano della tenuta democratica del nostro Paese. La proliferazione di organizzazioni che si richiamano apertamente al fascismo rappresenta infatti un pericolo concreto per la democrazia, non solo in Italia ma nel mondo intero. A chi fatica a ricordare la storia, basterebbe osservare ciò che accade in altri Paesi con movimenti analoghi a CasaPound per comprendere che di innocente e innocuo non c’è davvero traccia. Con Agitiamoci! Grosseto riafferma con chiarezza che non c’è spazio per rigurgiti fascisti e razzisti, e che la comunità democratica si ritrova unita a difendere i valori della Costituzione".
Il programma:
4 settembre, ore 21, Sala Eden: documentario “Niccioleta – storie sopra e sotto la terra” di Irene Paoletti. Presentano Irene Marconi, sindaco di Massa Marittima, RobertaPieraccioli, coordinatrice del comitato scientifico del progetto "Niccioleta storie e memorie di una comunità mineraria" e Ivan Terrosi consigliere comunale e testimone indiretto della strage. “Nuovi e vecchi fascismi” con Saverio Ferrari: dialoga con i giornalisti Emilio Guariglia e Federico Catocci
5 settembre, ore 18, Bastione Molino a vento (Cinghialino): Tavola rotonda con Claudio Maderloni (dirigente Anpi nazionale), Dario Danti (segretario regionale Sinistra Italiana), Rita Scapinelli (responsabile nazionale antifascismo Rifondazione Comunista), Laura Boldrini (deputata Pd), Carlo De Martis (Grosseto Città Aperta). Francesco Bellumori (Collettivo Kairos). Ore 21, Ex Acquario (Giardino degli Arcieri): Alexian Group presenta “Romano drom", viaggio nella musica Rom”.
6 settembre, ore 21, Ex Acquario: Lara Ghiglione segreteria nazionale Cgil, introduce la proiezione del film “Fascisti su Marte” (Corrado Guzzanti e Igor Skofic, 2006).
7 Settembre, dalle 18 a mezzanotte, Parco Ombrone: Concerto conclusivo “Agitiamoci!”. Sul palco: Matù, La Piena, Big Boss Man, Veneregommosa, Shandon
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy