Gli infermieri del sindacato Nursing Up Usl Sudest Toscana hanno presentato al Tribunale di Grosseto un ricorso nei confronti della Usl sud est Toscana sul diritto al pasto dei dipendenti, in particolare sui buoni pasto per i turni notturni. A depositarlo stato l’avvocato Domenico Casoria dello Studio legale "Avvocati Casoria & Partners" con sede a Pomigliano d'Arco e Acerra, su mandato del sindacato Nursing Up, sede provinciale di Grosseto.
"Il sindacato Nursing Up – spiegano – si è affidato all'avvocato Casoria per ottenere il riconoscimento del diritto al buono pasto per i turni che superano le 6 ore e non sono coperti dal servizio mensa. L'Azienda Usl sud est Toscana non garantisce né ristori né buoni pasto per il personale che effettua turni notturni poiché il servizio mensa è attivo solo nelle fasce diurne. L’azione legale, nella sezione Lavoro del Tribunale di Grosseto, si inserisce nel solco di una recente giurisprudenza favorevole ai lavoratori turnisti e che in vari tribunali italiani ha già visto riconosciuta la fondatezza di analoghe pretese, ribadendo che il diritto al pasto o al suo equivalente sostitutivo non può essere sacrificato in base alla fascia oraria del servizio. A distinguere questo ricorso dagli altri, però, è l’impostazione ambiziosa: oltre al ristoro economico per i turni notturni degli ultimi 5 anni, si chiede che venga riconosciuto il principio con efficacia ultra partes, così da produrre effetti anche nei confronti di altri lavoratori in condizioni analoghe, e che venga garantita per il futuro la corresponsione sistematica del buono pasto o equivalente nei turni non coperti da mensa".
L'avvocato Domenico Casoria
"La natura assistenziale e non retributiva del diritto alla mensa – dichiara l'avvocato Domenico Casoria – impone che la sua fruizione sia assicurata in condizioni di parità oggettiva tra i diversi turni di servizio, in quanto collegata al benessere psicofisico del lavoratore. Escludere sistematicamente il turno notturno equivale ad ammettere una discriminazione priva di ragionevolezza, in violazione dei principi generali di buona fede, correttezza e parità di trattamento. La giurisprudenza recente ha già tracciato un solco importante, ma ora occorre un riconoscimento stabile e generalizzato di questo diritto".
"Il procedimento è ora affidato alla magistratura grossetana, ma si annuncia come un caso pilota, destinato a incidere sulle future prassi gestionali delle aziende sanitarie di tutta Italia".
NewsletterIscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato ...
Corriere di Maremma - Le notizie del giornoRicevi ogni sera le notizie del giorno
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy