Dopo l’incendio che a Ferragosto ha devastato circa 500 ettari di terreno tra Roccalbegna, Campagnatico e le colline di Cana, attaccando poderi, pascoli e un capannone agricolo, Cia Grosseto torna a denunciare che "l’agricoltura è la prima forma di prevenzione, manutenzione e controllo del territorio".
"È evidente – sottolinea il direttore di Cia Grosseto, Enrico Rabazzi – che dove l’uomo presidia e lavora la terra, il fuoco, così come l’acqua o il dissesto, trovano meno spazio per dilagare. Non è che l’incendio non ci sarebbe stato, ma l’impatto sarebbe stato molto più contenuto. Invece oggi ci troviamo a contare i danni, con costi enormi per le istituzioni e drammi per le famiglie coinvolte".
"Le aziende agricole però – denunciano dall'associazione di categoria – fanno sempre più fatica a resistere: marginalità ridotte all’osso, costi di produzione insostenibili, burocrazia, carenza di infrastrutture, difficoltà nel reperire manodopera specializzata. A ciò si aggiunge la crisi climatica, con siccità, bombe d’acqua e raccolti persi che significano la fine per molte imprese. Un raccolto perso oggi significa non rialzarsi più, perché i risparmi degli anni passati non ci sono: ogni stagione va peggio della precedente. E per il comparto zootecnico, la situazione è aggravata dalla pressione crescente dei predatori".
Rabazzi richiama anche il quadro europeo: "Bruxelles, dopo anni di battaglie, è stato riconosciuto che alcune specie possono passare da 'strettamente protette' a semplicemente 'protette'. Un passo che apre agli Stati membri la possibilità di intervenire. Ma l’Italia resta immobile. Questo immobilismo dimostra che l’agricoltura e la zootecnia non sono considerate priorità reali, perché altrimenti si sarebbero già prese decisioni concrete".
Cia Grosseto esprime "vicinanza a chi è stato colpito dall’incendio e ribadisce la disponibilità ad assistere le famiglie nella gestione delle pratiche per i risarcimenti. Contestualmente, l’organizzazione si sta muovendo per richiedere lo stato di calamità".
"Il territorio abbandonato – conclude Rabazzi – è un territorio fragile. Dove le aziende agricole chiudono, arrivano degrado e pericolo. I fatti lo dimostrano: colline un tempo coltivate e pascolate oggi, lasciate a se stesse, bruciano. Domani assisteremo agli stessi drammi con frane e alluvioni. Non si può continuare a ignorare questa realtà. Concludo con un interrogativo rivolto alla politica: perché si continua a spendere milioni di euro dopo le emergenze, quando basterebbe investire prima, sostenendo chi ogni giorno lavora la terra e la custodisce?".
NewsletterIscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato ...
Corriere di Maremma - Le notizie del giornoRicevi ogni sera le notizie del giorno
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy