Giovedì 11 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

ECONOMIA

Imprese locali e mercati esteri, patto tra il capoluogo e l'Amiata

Nuovo Ufficio relazioni internazionali e cooperazione internazionale: l'incontro con i sindaci amiatini

Roberto Bata

11 Settembre 2025, 16:08

Imprese locali e mercati esteri, patto tra il capoluogo e l'Amiata

Il Comune di Grosseto prosegue il tour in provincia per promuovere il progetto dell’ufficio Relazioni internazionali e cooperazione territoriale dedicato all’internazionalizzazione delle imprese locali, in vista del convegno in programma il 16 settembre al teatro degli Industri alla presenza del ministro degli Affari esteri Antonio Tajani.

Questa mattina – giovedì 11 settembre – il presidente del Consiglio comunale e responsabile dell’ufficio, Fausto Turbanti, in accordo con il sindaco Antonfrancesco Vivarelli Colonna, ha incontrato i sindaci dell’Unione dei Comuni montani Amiata Grossetana, di cui fanno parte il presidente Federico Balocchi (sindaco di Santa Fiora) e i primi cittadini Jacopo Marini (Arcidosso), Cinzia Pieraccini (Castel del Piano), Tullio Tenci (Castell’Azzara), Massimo Galli (Roccalbegna), Daniele Rossi (Seggiano) e Luciano Petrucci (Semproniano).

"Un lavoro di squadra per aprire le porte della Maremma ai mercati internazionali, con il sostegno di Simest, (Società italiana per le imprese all’estero), Ice (Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane) e Sace (Servizi assicurativi del commercio estero), con percorsi formativi e informativi volti a sostenere ogni processo di crescita degli operatori economici interessati, così da favorire un adeguato e strutturato accesso ai mercati esteri".

“Vogliamo sostenere in modo concreto i processi di internazionalizzazione degli operatori economici del nostro territorio a livello provinciale – ha spiegato Turbanti – e chi meglio dei sindaci conosce il proprio tessuto economico? Solo con un'azione congiunta e partecipata sarà possibile creare una rete forte, capace di affrontare le sfide del commercio globale”.

“Abbiamo accolto con grande interesse il progetto lanciato dal Comune di Grosseto – ha commentato Balocchi – e stiamo già valutando di creare una sinergia istituzionale fra la nostra Unione e il Comune di Grosseto per accedere ai bandi europei.
Si tratta di una concreta opportunità di crescita per i Comuni amiatini e per tutte le imprese attive nei nostri territori, che avranno uno strumento diretto per affacciarsi ai mercati internazionali”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie