MERCATO IMMOBILIARE
La Toscana – Maremma compresa – non smette di affascinare chi cerca una dimora di prestigio in Italia. Nei primi otto mesi del 2025 infatti si conferma la regione più richiesta sul portale immobiliare internazionale Gate-away.com per immobili di fascia lusso (tra 1 e 3 milioni di euro), con una domanda che arriva da tutto il mondo.
Gli Stati Uniti si confermano al primo posto tra i paesi più interessati con il 28,4% del totale delle richieste, seguiti da Germania (5,73%) e Regno Unito (5,7%). Molto significativo anche il dato relativo all’Italia (14,32% delle richieste): si tratta di utenti stranieri che inviano le loro richieste mentre si trovano già nel Paese, spesso durante un soggiorno che si trasforma in occasione per valutare un acquisto immobiliare.
Tra le zone più richieste, il Chianti rimane la regina delle località di lusso con il 23,39% delle richieste, anche se in lieve calo rispetto al 2024. Alle sue spalle la Versilia (9,79%), l’Argentario (6,21%), quest’ultimo in crescita del +18,18%, e più in generale la Maremma (4,3%), peraltro in calo del 14% rispetto all'anno precedente. Sorprende la performance della Lunigiana (+83%), destinazione che sta attirando sempre più chi desidera un lusso più autentico e lontano dalle rotte tradizionali. Bene anche l’Isola d’Elba, che cresce dell’11%. Tra le province Firenze (24,58%) guida la classifica delle più richieste, seguita da Siena (20,29%), Lucca (19,81%) e Grosseto (10,5%).
Quanto alle tipologie e ai valori medi degli immobili, le ville rappresentano la tipologia più ricercata a livello regionale (34,13%), seguite dai casolari (25,3%), spesso già ristrutturati e pronti all’uso. Il valore medio degli immobili richiesti in Toscana si attesta a 1.733.580 euro, in crescita del +4,54% rispetto al 2024.
“Il mercato immobiliare di lusso in Toscana – dichiara Simone Rossi, cofondatore di Gate-away.com – non si limita al prestigio delle località storiche, ma si evolve verso un mix di tradizione e nuove mete che incontrano il gusto internazionale. Sempre più acquirenti cercano immobili già pronti, con grandi spazi e servizi moderni, senza rinunciare all’autenticità dei contesti. È questo equilibrio tra bellezza senza tempo e un lusso più discreto e sostenibile che permette alla Toscana di mantenere una leadership indiscussa nel panorama italiano”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy