GROSSETO
Il Teatro degli Industri di Grosseto
Grosseto si prepara a una nuova stagione teatrale che da novembre 2025 ad aprile 2026 animerà il Teatro degli Industri e il Teatro Moderno con un cartellone ricco di prosa, musica, danza e comicità.
IL PROGRAMMA Il sipario si alzerà venerdì 7 e sabato 8 novembre alle 21.00 al Teatro degli Industri con “Rumori fuori scena” di Michael Frayn, esilarante macchina teatrale diretta da Massimo Chiesa. Sempre al Teatro degli Industri, martedì 25 novembre alle 21.00, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, Maria Cassi e Leonardo Brizzi porteranno in scena “Sante donnacce”, spettacolo ironico e graffiante dedicato all’universo femminile. La stagione proseguirà giovedì 4 dicembre alle 21.00 al Teatro Moderno con “Brokeback Mountain”, che vedrà sul palco Malika Ayane, Edoardo Purgatori e Filippo Contri. Seguirà martedì 9 e mercoledì 10 dicembre alle 21.00 al Teatro degli Industri “Riccardo III” di Shakespeare con Vinicio Marchioni, per la regia di Antonio Latella.
Il nuovo anno inizierà sabato 10 e domenica 11 gennaio alle 21.00 al Teatro degli Industri con “L’uomo, la bestia e la virtù” di Luigi Pirandello, con Vanessa Gravina. Pochi giorni dopo, martedì 13 gennaio alle 21.00 al Teatro Moderno, Massimo Ghini e Galatea Ranzi saranno protagonisti de “Il vedovo”. Ancora, al Teatro degli Industri, sabato 17 e domenica 18 gennaio alle 21.00, Nancy Brilli interpreterà “Il padrone” di Gianni Clementi.
Il calendario prosegue mercoledì 28 e giovedì 29 gennaio alle 21.00 al Teatro degli Industri, dove Massimiliano Gallo porterà in scena “Malinconico”. Sabato 7 e domenica 8 febbraio alle 21.00, sempre al Teatro degli Industri, Emilio Solfrizzi sarà protagonista dell’“Anfitrione” di Plauto.
A seguire, venerdì 27 febbraio alle 21.00 al Teatro Moderno, Cesare Bocci e Vittoria Belvedere interpreteranno “Indovina chi viene a cena”. Mercoledì 4 e giovedì 5 marzo alle 21.00 al Teatro degli Industri, spazio a “La signora delle camelie” con la regia di Giovanni Ortoleva. Lunedì 9 marzo alle 21.00 al Teatro Moderno, Elio porterà in scena “Quando un musicista ride”.
La danza sarà protagonista sabato 28 marzo alle 21.00 al Teatro degli Industri con “La Duse” della Compagnia Opus Ballet. La stagione del Moderno proseguirà mercoledì 8 aprile alle 21.00 con “November” di David Mamet, interpretato da Luca Barbareschi. La chiusura sarà affidata a venerdì 17 e sabato 18 aprile alle 21.00 al Teatro degli Industri con “La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza”, spettacolo firmato da Alberto Fumagalli.
SIPARIO INCANTATO Accanto al cartellone serale, torna anche Sipario Incantato, la rassegna dedicata agli studenti delle scuole: Esercizi di fantastica (21 gennaio, Teatro degli Industri), Arlecchino (12 febbraio, Teatro degli Industri), La bambola e la bambina (12 marzo, Teatro degli Industri), Ulisse di e con Giacomo Moscato (23 marzo, due recite mattutine al Teatro degli Industri).
GLI INCONTRI CON GLI INTERPRETI Accanto a Sipario Incantato, la stagione sarà arricchita anche dagli incontri con gli interpreti, un ciclo di appuntamenti gratuiti che permetteranno al pubblico di conoscere più da vicino i protagonisti della scena. Gli incontri, in programma nel ridotto del Teatro degli Industri alle ore 18.15 e coordinati dal drammaturgo e formatore Federico Guerri in collaborazione con l’associazione Escargot, offriranno momenti di dialogo informale seguiti da un aperitivo. Il percorso si aprirà sabato 8 novembre con la compagnia di “Rumori fuori scena” e proseguirà mercoledì 10 dicembre con Vinicio Marchioni e il cast di “Riccardo III”. Domenica 11 gennaio sarà la volta di Vanessa Gravina e degli interpreti de “L’uomo, la bestia e la virtù”, mentre domenica 18 gennaio Nancy Brilli incontrerà il pubblico in occasione de “Il padrone”. Giovedì 29 gennaio sarà dedicato a Massimiliano Gallo, protagonista di “Malinconico”, seguito da domenica 8 febbraio con Emilio Solfrizzi e il suo Anfitrione. Il ciclo continuerà giovedì 5 marzo con il cast de “La signora delle camelie” diretto da Giovanni Ortoleva, per concludersi sabato 18 aprile con la compagnia Les Moustaches, che porterà in scena “La difficilissima storia della vita di Ciccio Speranza”.
FORMAZIONE In collaborazione con Escargot tornano anche i laboratori di teatro, musica e movimento, rivolti a bambini, ragazzi e adulti. I percorsi previsti per l’anno 2025/2026 sono: IndustriLAB 1 (per i bambini della scuola primaria), IndustriLAB 2 (per i ragazzi della scuola secondaria di primo grado), AracNETeatro (per adolescenti delle scuole superiori) e AracNETeatro Adulti. Un’opportunità di crescita e formazione che si svilupperà per l’intera stagione fino agli spettacoli finali aperti alla comunità.
LA CAMPAGNA ABBONAMENTI La campagna abbonamenti prenderà il via da lunedì 22 settembre 2025, data da cui sarà possibile prenotare un appuntamento per il rinnovo. La riconferma degli abbonamenti sarà possibile dal 29 settembre al 4 ottobre, mentre dal 6 al 10 ottobre sarà possibile richiedere un cambio posto o tipologia di abbonamento. I nuovi abbonamenti saranno disponibili dal 15 al 24 ottobre. I biglietti saranno invece in vendita dal 31 ottobre online su comunegrosseto.ticka.it e, dal 7 novembre, al botteghino dei teatri nei giorni di spettacolo dalle 19.00 alle 21.00. I prezzi variano a seconda della sala: al Teatro degli Industri da 15 a 20 euro, al Teatro Moderno da 22 a 24 euro. Particolare attenzione è rivolta ai giovani con il “Biglietto futuro under 30” e con la formula “Speciale Università della Toscana”, che permettono l’ingresso a soli 8 euro. Sono previste riduzioni anche per over 60, soci Unicoop, Conad, Etruria, iscritti alle associazioni culturali e ai possessori della carta dello spettatore FTS. È inoltre possibile utilizzare la Carta del Docente e la Carta della Cultura e del Merito per l’acquisto di biglietti e abbonamenti.
BIGLIETTI
Teatro degli Industri
platea e palchi centrali: intero 20 euro, ridotto 18 euro
palchi laterali a: intero 18 euro, ridotto 16 euro
palchi laterali b e loggione: posto unico 15 euro
Teatro Moderno
I settore di platea: intero 24 euro, ridotto 22 euro
II settore di platea e galleria: intero 22 euro,
ridotto 20 euro
Biglietto futuro under 30 in collaborazione con Unicoop
Teatro degli Industri e Teatro Moderno biglietto posto unico 8 euro
Speciale Università della Toscana (riservato ai possessori della Carta Studente della Toscana)
Teatro degli Industri e Teatro Moderno biglietto posto unico 8 euro
Carta del Docente e Carta della Cultura e del Merito
Il Comune di Grosseto e Fondazione Toscana Spettacolo onlus sono esercenti accreditati, quindi e possibile utilizzare i voucher del Bonus docenti e della Carta della Cultura e del Merito per l’acquisto dei biglietti degli spettacoli inseriti nella stagione.
Modalità:
Importante: per istruzioni del ministero stesso, il voucher deve corrispondere all’importo del singolo biglietto e/o abbonamento; in caso di diversi biglietti, devono essere presentati tanti voucher quanti sono i biglietti che si intende acquistare.
Modalità di acquisto
Si accettano le seguenti modalità di pagamento: contanti, bancomat, carte di credito dei circuiti Visa, Mastercard, PagoPa (solo con prenotazione telefonica al 334 1030779). I singoli biglietti che vengono smarriti devono essere necessariamente riacquistati.
Il teatro per tutti
Per accoglienza agli spettatori diversamente abili esclusivamente inviando la richiesta via email a biglietteria@teatridigrosseto.it. I biglietti per le persone disabili non deambulanti sono gestiti esclusivamente dalla biglietteria del teatro. E’ necessaria la prenotazione almeno 2 giorni prima dell’evento
Riduzioni
over 60, UNICOOP Tirreno (socio/socia), CONAD (possessore tessera), ETRURIA soc. cooperativa (possessori carta club), iscritti G.U.S. Giornalisti Ufficio Stampa Toscana, FITA Federazione Italiana Teatro amatori, personale militare degli enti e dei reparti della Provincia di Grosseto, Soci della Fondazione Grosseto Cultura aventi la tessera BASE, la tessera PLUS e la tessera UNDER 30, possessori carta dello spettatore FTS (solo biglietti).
Informazioni: 334 1030779; info@teatridigrosseto.it
Teatro degli Industri
via Mazzini, 101/103
Biglietteria Teatro degli Industri: tel 0564 488064
Teatro Moderno
via Tripoli, 33/35
Biglietteria Teatro Moderno: tel 0564 22429
Le biglietterie di entrambi i teatri sono aperte dalle ore 19 alle ore 21 nei giorni di spettacolo
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy