ECONOMIA
L'intervento del ministro Tajani in collegamento da Roma
Oltre 350 persone hanno preso parte al convegno “Grosseto: un cuore toscano, una visione internazionale”, al Teatro degli Industri, promosso dal Comune di Grosseto in collaborazione con Site Holding e le agenzie governative Simest, Sace e Ice.
L’evento ha visto come ospite d’onore il ministro degli Esteri e vicepremier Antonio Tajani, collegato in videoconferenza, a testimonianza della rilevanza nazionale dell’iniziativa. Tajani ha garantito vicinanza alle imprese maremmane intenzionate a investire all'estero ("Contate su di me – ha detto –. Nessuna azienda italiana all’estero dovrà più sentirsi sola"), confermato la riforma del Ministero, che dal 2026 affiancherà la funzione economica a quella politica, e annunciato la nomina di Antonfrancesco Vivarelli Colonna a consigliere del ministro per l'agroalimentare e gli affari esteri.
Al convegno sono intervenuti anche il sindaco di Grosseto Antonfrancesco Vivarelli Colonna e il presidente del Consiglio comunale Fausto Turbanti, promotori del percorso di internazionalizzazione e referenti dell’ufficio relazioni internazionali e cooperazione territoriale del Comune di Grosseto. In rappresentanza delle altre realtà territoriali coinvolte hanno preso parte ai lavori anche il sindaco di Arezzo Alessandro Ghinelli e l’assessore senese Giuseppe Giordano, a sottolineare la valenza sovraprovinciale del progetto.
"Il convegno – fanno sapere dal Comune di Grosseto – ha segnato l’avvio di un percorso più ampio dedicato all’internazionalizzazione delle imprese, già intrapreso dal Comune di Grosseto con la visita istituzionale nella Repubblica Popolare Cinese lo scorso giugno e con la recente istituzione dell’ufficio relazioni internazionali e cooperazione territoriale".
Sono inoltre intervenuti Francesca Alicata, chief external relations di Simest, Maria Luisa Miccolis, responsabile pmi di Sace, e Mauro De Tommasi, dirigente di Ice, ufficio analisi e studi della direzione centrale per i settori dell’export, che hanno illustrato gli strumenti a disposizione delle imprese per rafforzare la loro presenza sui mercati esteri.
"Quella avviata a Grosseto è una progettualità pilota che coinvolge le province di Grosseto, Siena e Arezzo, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra il tessuto imprenditoriale locale e i mercati internazionali, creando strumenti concreti per la crescita, l’accesso al credito, la semplificazione delle procedure e la valorizzazione dell’identità territoriale su scala globale".
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy