Televisione
La sconcertante distruzione a Gaza
La puntata di stasera di Piazza Pulita va in onda su La7 alle 21:15 con un ritorno carico di novità e un’agenda politica e sociale che promette di coinvolgere e appassionare una platea di spettatori sempre più attenta e consapevole. Condotto con grande profondità da Corrado Formigli, il programma si conferma uno dei punti di riferimento per chi cerca un’informazione libera, approfondita e sganciata da stereotipi, capace di offrire uno sguardo critico sulla realtà nazionale e internazionale.
In apertura di serata, Piazza Pulita dedica grande attenzione alla crisi in corso a Gaza, con reportage esclusivi che documentano la drammatica situazione nell’area, dove l’assedio ha causato migliaia di vittime civili, tra cui anche giornalisti diventati bersaglio nel conflitto. Il racconto si arricchisce con la presenza in studio di esperti di geopolitica, analisti e testimoni diretti, pronti a fornire un quadro dettagliato e senza filtri di uno scenario in continua evoluzione e di una crisi che sta sconvolgendo il Medio Oriente.

Corrado Formigli
Tra gli ospiti di questa puntata spiccano nomi di primo piano come Enrico Mentana, uno dei giornalisti più rispettati del panorama italiano, il politologo Michele Serra, e l’ex Premier Matteo Renzi, che darà il suo contributo sulle direzioni politiche e sulle strategie da adottare in un momento così delicato per l’Italia e l’Europa. La scrittrice Randa Ghazy e i giornalisti Italo Bocchino e Alberto Negri porteranno al dibattito sensibilità, esperienza e punti di vista fondamentali per comprendere la complessità degli scenari internazionali e domestici.
Un approfondimento importante riguarderà anche i rapporti tra Italia e Israele, con un’inchiesta esclusiva che solleverà interrogativi sulle scelte diplomatiche e sulle conseguenze sulla politica estera italiana. Non mancheranno momenti di riflessione sulla crisi climatica, i diritti civili e la situazione economica, temi che stanno segnando profondamente la società italiana e il dibattito pubblico.
La serata sarà completata da un racconto originale curato dallo scrittore Stefano Massini, che con la sua narrazione artistica offrirà una diversa prospettiva sui drammi e sulle speranze che attraversano il nostro tempo, confermando la capacità di Piazza Pulita di coniugare rigore informativo e sensibilità culturale.
La regia del programma assicura un equilibrio perfetto tra le interviste in studio, i collegamenti dal campo e i contributi video, creando un’atmosfera coinvolgente e dinamica, capace di stimolare la partecipazione attiva del pubblico a casa. Piazza Pulita si conferma così una delle trasmissioni più importanti e seguite del giovedì sera, un luogo di confronto aperto e stimolante su temi che non possono più essere ignorati.
Chi desidera seguire la puntata potrà farlo anche in diretta streaming su La7.it e su tutte le piattaforme digitali collegate, garantendo così una fruizione flessibile e accessibile, adatta alle esigenze di un pubblico sempre più multimediale e connesso.
Questa puntata di Piazza Pulita si presenta quindi come un appuntamento imperdibile per chi vuole comprendere a fondo le dinamiche di un mondo in trasformazione, tra conflitti internazionali, sfide politiche e riflessioni sociali, raccontate con passione, competenza e una buona dose di coraggio.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy