Televisione
Occhi di Gatto in tv
La nuova serie televisiva Occhi di gatto debutta oggi, 17 settembre 2025, in prima serata su Rai 2 alle 21:20. Si tratta di un progetto live action tutto da scoprire, ispirato al celebre manga giapponese di Tsukasa Hōjō, che ha segnato generazioni con la sua storia di mistero, azione e legami familiari. Questa nuova produzione francese porta sullo schermo un racconto moderno, ambientato nella suggestiva cornice di Parigi, e propone un intreccio avvincente che coniuga suspense, emozioni e colpi di scena, rivolgendosi sia ai fan storici che a un pubblico più giovane in cerca di novità.
La serie segue le vicende delle tre sorelle Tamara, Sylia e Alexia, che a lungo sono rimaste distanti fino a riunirsi per affrontare insieme un mistero che lega il loro passato a eventi scottanti del presente. Il loro padre, noto pittore, è infatti scomparso in circostanze misteriose durante un incendio e ora una delle sue opere fatte riapparire getta nuova luce sull’enigma. Le tre protagoniste decidono così di coalizzarsi diventando ladre abilissime, conosciute come “Occhi di gatto”: il loro scopo non è tanto il profitto, quanto piuttosto scoprire la verità e riscattare la memoria familiare. Complice la presenza di Quentin Chapuis, capitano della polizia innamorato di Tamara ma ignaro della vera identità delle sorelle, la serie si dipana tra inseguimenti, tensioni romantiche e momenti di colpi di scena sorprendentemente ben calibrati.
Il cast è guidato da volti emergenti del cinema franco-italiano: Camille Lou interpreta Tamara, portando carisma e passione al ruolo di leader del trio; Constance Labbé è Sylia, la sorella mediana esperta in tecnologia, e Claire Romain veste i panni di Alexia, la più giovane ma spiccata per talento e istinto pratico. Ad affiancarli, MB14 è Quentin Chapuis, offrendo un equilibrio tra autorità e vulnerabilità, mentre i ruoli secondari sono arricchiti da interpreti come Élodie Fontan, Cindy Bruna e Carole Bouquet, che contribuiscono a un quadro ricco di personalità e sfumature.
La serie si articola in otto episodi che si snodano attraverso luoghi simbolici di Parigi: dalla Torre Eiffel al Louvre, le ambientazioni sono curate con grande attenzione ai dettagli, evocando un’atmosfera elegante e dinamica che rende ogni scena memorabile. Il ritmo è serrato, con sequenze d’azione ben coreografate e momenti di introspezione che rivelano la psicologia complessa delle protagoniste, forti ma vulnerabili, unite da un legame profondo che inevitabilmente le mette di fronte a scelte difficili.
Questa produzione moderna si pone come un ponte tra passato e presente, offrendo un omaggio agli appassionati nostalgici del manga e dell’anime “Occhi di gatto” — pubblicato originariamente dal 1981 al 1985, con milioni di copie vendute a livello mondiale — e un racconto fresco, calibrato per i gusti contemporanei. Il materiale originale racconta di Hitomi, Rui e Ai Kisugi, tre sorelle che di giorno gestiscono un bar e di notte si trasformano in ladre d’arte alla ricerca delle opere del loro padre scomparso, un pittore il cui destino è avvolto nel mistero della Seconda Guerra Mondiale.
La nuova versione live action mantiene questo cuore pulsante di avventura e affetti familiari, inserendo però nuove dinamiche e un taglio più attuale. Il risultato è una serie appetibile per chi ama le storie di donne forti, l'azione piena di ritmo, il mistero e le relazioni complicate, il tutto girato con eleganza e professionalità.
Il debutto di “Occhi di gatto” su Rai 2 si presenta così come uno degli appuntamenti più attesi della stagione autunnale televisiva 2025, una produzione di grande impatto visivo e narrativo che promette di affascinare un pubblico vasto e variegato, dai fan degli originali manga agli spettatori in cerca di storie nuove e coinvolgenti.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy