In tv
Vincenzo De Luca, protagonista della prima puntata
La prima puntata di Realpolitik va in onda mercoledì 17 settembre 2025 in prima serata su Rete 4, alle 21:20. A condurre il nuovo programma di approfondimento politico c’è Tommaso Labate, volto ormai noto del giornalismo nazionale, pronto a inaugurare una trasmissione che punta a raccontare con sguardo diretto la complessità del nostro presente politico e internazionale.
Subito all’apertura, il clima in studio è quello delle grandi occasioni: protagonisti della serata sono infatti nomi pesanti della scena pubblica italiana come Vincenzo De Luca, presidente della Regione Campania, e Walter Veltroni, a confronto in studio su temi centrali della politica nazionale, con un’attenzione particolare alla crisi dei partiti e alle tensioni tra Nord e Sud. Gli scambi tra gli ospiti, sempre incalzati dal ritmo serrato delle domande di Labate, offrono spunti inediti e battute destinate a segnare il dibattito pubblico dei prossimi giorni.
Nel vivo della serata lo studio si concentra sulle ultime novità dal teatro mediorientale: le telecamere trasportano il pubblico tra le immagini drammatiche di Gaza, entrata sotto il controllo dell’esercito israeliano dopo un’azione militare improvvisa. Vengono presentati contributi esclusivi, analisi degli esperti in studio e collegamenti con corrispondenti che aggiornano in tempo reale su rischi, prospettive di pace e reazioni internazionali.
Uno spazio significativo è poi dedicato alla situazione in Ucraina, dove il conflitto con la Russia e l’attivismo diplomatico della NATO continuano a ridefinire gli equilibri geopolitici. Le parole degli ospiti arricchiscono una narrazione complessa che viene sviluppata senza mai cedere alle semplificazioni, restituendo agli spettatori il senso autentico di ciò che significa “realpolitik” nel cuore delle crisi mondiali.
Nel segmento successivo prende protagonismo una riflessione sull’ondata di violenza politica che sta attraversando numerosi paesi occidentali, con un focus sull’omicidio dell’attivista americano Charlie Kirk, la cui morte ha scatenato pesanti polemiche e acceso discussioni sul ruolo dei social media, sulla radicalizzazione del dissenso e sulla responsabilità della politica nell’alimentare il clima d’odio. Analisi, testimonianze e dati inediti colorano una discussione intensa, che mira a offrire strumenti di lettura concreti al pubblico.
Tommaso Labate
La puntata è arricchita dalla presenza di Virginia Raggi, ex sindaca di Roma, chiamata in studio a confrontarsi sui temi dell’immigrazione, del rapporto tra amministrazioni locali e governo centrale, e sulle strategie necessarie per restituire centralità alle città italiane in una stagione di grandi cambiamenti.
Realpolitik si presenta dunque come un’arena televisiva tesa e appassionata, capace di coniugare curiosità giornalistica, rigore narrativo e la volontà di portare ogni settimana, sotto i riflettori, quei grandi temi che davvero influenzano il destino collettivo. Il linguaggio è diretto, privo di retorica, e ogni dettaglio — dalle interviste alle immagini, dagli ospiti alle scelte editoriali — mira a coinvolgere il pubblico in uno sforzo collettivo di riflessione, analisi e cittadinanza critica.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy