Lunedì 15 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Televisione

Autodifesa di Caino, stasera in tv 15 settembre un omaggio intenso all’arte di Andrea Camilleri di un magistrale Luca Zingaretti

Giovanni Ramiri

15 Settembre 2025, 12:57

Autodifesa di Caino, stasera in tv 15 settembre un omaggio intenso all’arte di Andrea Camilleri di un magistrale Luca Zingaretti

Luca Zingaretti a teatro

Questa sera, in prima serata su Rai 3, si svolge un appuntamento che è molto più di una semplice trasmissione: è un vero e proprio evento culturale, un omaggio intenso e profondo all’arte di Andrea Camilleri nel centenario della sua nascita. Autodifesa di Caino, diretto e interpretato magistralmente da Luca Zingaretti, rappresenta l’ultimo monologo che il grande scrittore siciliano aveva scritto, prodotto solo pochi giorni prima della sua scomparsa. Questa è la prima volta che l’opera arriva in televisione, offrendo agli spettatori una drammatizzazione intensa che unisce teatro e riflessione profonda.

Il testo si addentra nelle zone d’ombra e di luce della figura biblica di Caino, ma in una rilettura che trascende il mito per scavare nel cuore moderno delle domande sull’etica, sul bene e sul male. Caino non è soltanto il fratricida che tutti conosciamo, ma un uomo complesso, tormentato, capace di spiegare e giustificare le sue ragioni con toni forti e a tratti ironici. Sotto la voce di Zingaretti, il personaggio diventa un simbolo universale dell’essere umano, con tutte le sue contraddizioni, paure, sensi di colpa e, soprattutto, la sua voglia di essere riconosciuto nella sua interezza, senza semplificazioni.

Il montaggio scenico richiama un ambiente vicino all’immutabilità, come un commissariato che ricorda quello di Vigata, la cittadina immaginaria creata da Camilleri. Qui il divino si fa tangibile, rappresentato da personaggi che incarnano figure angeliche e demoniache del racconto umano. Il monologo, accompagnato dalle musiche dal vivo di Manù Bandettini e David Giacomini, costruisce un’atmosfera dove ogni parola pesa e rimbomba come un’eco ancestrale.

Il testo tocca anche temi attualissimi, come la parità di genere, la lotta all’intolleranza, e persino le sfide legate ai diritti LGBTQ+. Camilleri, attraverso la voce di Caino, voleva lanciare un messaggio di speranza e di responsabilità personale: non esiste una predestinazione al male, ma una scelta libera, che ogni individuo deve compiere con consapevolezza. Queste riflessioni, velate da ironia e passione, trasformano un racconto biblico in un affresco universale dell’animo umano.

La serata evento rappresenta anche un’occasione per celebrare la straordinaria figura di Camilleri attraverso uno spettacolo che unisce memoria, arte e denuncia. Autodifesa di Caino non è solo dramma, ma un invito a interrogarsi su ciò che significa davvero essere umani, nella loro fragile e meravigliosa complessità. Luca Zingaretti, con la sua interpretazione intensa e appassionata, guida spettatori e spettatrici in un viaggio che è anche un ritorno a casa, nel cuore pulsante della cultura italiana contemporanea.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie