Sabato 13 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Televisione

Delitti in famiglia, stasera 13 settembre in tv due storie che hanno sconvolto l'Italia: gli omicidi di Marco Vannini e Chiara Poggi

Giovanni Ramiri

13 Settembre 2025, 09:27

Delitti in famiglia, stasera 13 settembre in tv due storie che hanno sconvolto l'italia: gli omicidi di Marco Vannini e Chiara Poggi

Stefano Nazzi

Sabato 13 settembre 2025, il canale Nove TV dedica una serata intensa e drammatica alla cronaca nera italiana con due puntate speciali di Delitti in famiglia, trasmesse in prima serata dalle 21:30 fino a tarda notte. Con la conduzione esperta e rigorosa di Stefano Nazzi, giornalista e autore conosciuto per i suoi approfondimenti sulla giustizia e i casi più complessi, il programma propone un doppio viaggio nella tragedia, nella legalità e nelle emozioni che legano l’omicidio alla dimensione familiare, dove spesso si consumano i drammi più inquietanti.

La prima puntata serale si concentra sul tristemente noto caso di Marco Vannini, ventenne ucciso nella notte tra il 17 e 18 maggio 2015, all’interno della casa della famiglia della sua fidanzata, a Ladispoli, vicino Roma. Quel che inizialmente sembrava un incidente domestico si è rivelato un omicidio con colpe pesanti, il cui protagonista principale è Antonio Ciontoli, sottufficiale della Marina militare, condannato a 14 anni per omicidio volontario con dolo eventuale. L’episodio si addentra nei dettagli di una vicenda segnata da ritardi e omissioni nelle procedure di soccorso, con una famiglia divisa tra protezione e responsabilità. Il documentario restituisce allo spettatore la complessità del dramma, analizzando le dinamiche investigative, processuali e umane con una narrazione che sfrutta interviste, materiale originale e testimonianze dirette. La ricostruzione è scandita dalle diverse fasi giudiziarie, che hanno registrato sentenze, ricorsi e appelli culminati nell’ultima condanna definitiva della Corte di Cassazione.

La serata prosegue oltre la mezzanotte con la seconda puntata dedicata al caso di Chiara Poggi, trovata assassinata nel 2007 nella sua abitazione a Garlasco, in provincia di Pavia. Anche qui, la storia si snoda lungo un percorso giudiziario complesso e controverso, con l’ex fidanzato Alberto Stasi come principale imputato, destinato a un lungo iter fatto di assoluzioni e condanne. La puntata ricostruisce dettagliatamente la scena del crimine, le indagini, le analisi scientifiche e l’interminabile serie di udienze che hanno acceso dibattiti pubblici e mediatici. Stefano Nazzi offre un racconto preciso e sensibile, mettendo in luce le difficoltà di fare luce su un omicidio che ha diviso l’opinione pubblica tra interpretazioni contrastanti e polemiche.

Il doppio appuntamento serale di Delitti in famiglia sottolinea non solo la drammaticità degli eventi, ma anche la complessità di un sistema giudiziario che spesso si confronta con casi pieni di implicazioni emotive, sociali e mediatiche. Con un approccio che evita il sensazionalismo e punta sulla verifica rigorosa dei fatti, la trasmissione si propone come un’occasione per riflettere sulle molte sfaccettature della giustizia e sul peso delle responsabilità, nel contesto delicato delle relazioni familiari.

Questa serata rappresenta dunque un tuffo profondo nei casi che hanno segnato la storia recente del Paese, con storie di dolore, ricerca della verità e conseguenze durature che rimangono impresse nella coscienza collettiva. Un programma per chi vuole andare oltre il titolo di cronaca nera, per comprendere le dinamiche interiori che trasformano un episodio di sangue in un’ambiziosa indagine sulla natura umana e sul senso della giustizia.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie