Il Parco della Maremma
Il progetto Dune – Arti Paesaggi Utopie, curato da Giorgio Zorcù per Accademia Mutamenti, entra nel vivo con l’apertura del Campus creativo di Arte nella Natura, che ha riunito ventotto artisti – molti dei quali giovani talenti selezionati tramite open call nazionale – per una settimana di residenze artistiche all’interno del Parco della Maremma, nella zona di Principina a Mare. Si tratta dell’evento centrale di Dune per quanto riguarda la produzione artistica e l’apertura alle nuove generazioni: un appuntamento che negli anni ha fatto conoscere al pubblico una porzione sorprendente e poco esplorata del Parco, tra paesaggi inediti e suggestioni poetiche.
Il Campus si articola in due giornate, con punto di incontro al Lido Oasi. Sabato 13 settembre l’apertura speciale prevede dalle 16.30 due ospiti internazionali. Alle 17 andrà in scena Paesaggi condivisi dei portoghesi Sofia Dias e Vitor Roriz, produzione del Theatre Vidy di Losanna, una performance partecipativa in cui il pubblico, guidato da messaggi e suoni in cuffia, diventa parte di un’esperienza immersiva tra natura e relazioni umane. Alle 18.30 sarà la volta di KissKissYouDune dei Kinkaleri, una delle più importanti compagnie di danza italiane, che presenta in prima nazionale una creazione site-specific concepita appositamente per gli spazi del Parco.
Domenica 14 settembre il programma si apre alle 8 del mattino con due seminari di yoga sulla spiaggia condotti da Giada Cossu e Armando Orfeo, seguiti da una passeggiata naturalistica guidata da Paola Talluri dedicata alle “piante pioniere”. Il cuore della giornata sono le visite guidate dal curatore Giorgio Zorcù, alle 11 e alle 16, durante le quali il pubblico potrà attraversare l’area della Femminella e incontrare installazioni e performance di Giulia Quagliarella, Stefano Tolusso, DaCru Dance Company, Marco Acquafredda, Liliana Sommariva, Nina Maria Zorcù, Stefano Corti, Enrico Battarra, Valentina Minoletti, Leonardo Barbierato e Isabel Rodriguez Ramos. Durante la giornata, la performance Paesaggi condivisi di Dias e Roriz sarà riproposta alle 12.30 e alle 18.
L’esperienza del Campus creativo troverà una nuova vita nella mostra allestita al Polo Culturale Le Clarisse di Grosseto dal 6 dicembre all’11 gennaio 2026. Video, interviste, fotografie e opere esposte permetteranno di ripercorrere i momenti salienti delle residenze e delle performance nel Parco.
Il progetto è realizzato con il sostegno di Comune di Grosseto, Regione Toscana, Ministero della Cultura, Parco della Maremma, Fondazione CR Firenze, insieme al nuovo sponsor Blueland e alla collaborazione di Pro Loco, Fondazione Grosseto Cultura e Polo Universitario Grossetano.
Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi ad Accademia Mutamenti al numero 388 5850722 o scrivere a info@accademiamutamenti.it.
Le attività di Dune sono inoltre disponibili sul sito www.dune-utopie.it e sui canali social ufficiali.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy