Venerdì 05 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

LA RASSEGNA

"Dune" nel Parco della Maremma: un settembre di arte e natura tra danza, teatro e cinema

Il programma completo del progetto curato da Giorgio Zorcù per Accademia Mutamenti

Roberto Bata

03 Settembre 2025, 18:55

"Dune" nel Parco della Maremma: un settembre di arte e natura tra danza, teatro e cinema

Torna il progetto "Dune - Arti Paesaggi Utopie", curato da Giorgio Zorcù per Accademia Mutamenti. È la settima edizione per la rassegna che si presenta quest’anno come una serie di eventi e residenze artistiche per tutto il mese di settembre, in varie aree del Parco della Maremma, da Alberese a Principina a Mare. Il ministero della Cultura lo ha incluso tra i Festival multidisciplinari di interesse nazionale, insieme al San Rocco Festival di Marina di Grosseto.

Si inizia il 5 e 6 settembre sul Fiume Ombrone con A teatro in canoa: gli spettatori vengono condotti a una performance alla Spiaggia dello Spolverino con un viaggio di un’ora in quattro canoe della Coop. Silva; ad attenderli trovano Sara Donzelli e Stefano Cocco Cantini in Madame Butterfly, riduzione in prosa della celebre opera lirica, che viene replicata quest’anno dopo il grande successo del 2024.

Subito dopo inizierà il tradizionale Campus creativo di arte nella natura, nell’area della Femminella a Principina a Mare, porta nord del Parco della Maremma, dedicato quest’anno al tema Arte e Scienza per il 50° del Parco. Dall’8 al 14 settembre una settimana di residenze di artisti, in gran parte giovani talenti under 35 selezionati da una open call nazionale, che sfocerà in due giorni di apertura al pubblico. Il 13 settembre apertura speciale con una ospitalità internazionale, il duo portoghese Sofia Dias e Vitor Roriz, con Paesaggi condivisi, una originale performance che vede due gruppi di spettatori in cuffia interagire tra loro in una pineta; successivamente la compagnia di danza Kinkaleri con KissKissYouDune, performance creata appositamente per Dune, in prima nazionale. La giornata del 14 inizia con due seminari di yoga in spiaggia, tenuti da Giada Cossu e Armando Orfeo, continua con una passeggiata naturalistica guidata da Paola Talluri e infine per tutta la giornata con visite guidate alle molte installazioni artistiche e performance di teatro, musica e danza, in ogni angolo dell’area, fino alle 19.30.

La novità del 2025 è Dune d’autunno, nuova rassegna che inaugura la residenza artistica di Accademia Mutamenti al Cinema Onc di Alberese. Si comincia il 25 settembre con David Riondino e un racconto in musica dal Decameron di Boccaccio; il 26 settembre un omaggio al 50° della scomparsa di Pasolini con Pasolini In Canto, con i musicisti di Banda Improvvisa, la cantante Francesca Breschi e Sara Donzelli che riprendono le canzoni scritte dal poeta, e quelle che grandi musicisti hanno scritto per lui. Il 27 settembre la prima nazionale di Loco 7 Dance Theatre Company, otto artisti americani e colombiani appena sbarcati in Italia per il tour del loro spettacolo Lunch with Sonia: una danza di attori e marionette sul tema del fine vita. La rassegna si conclude il 28 settembre con un doppio appuntamento: al pomeriggio Dimitri Grechi Espinoza all’ex Oleificio al Centro Visite del Parco con Il significato spirituale del suono, un solo sax che sfrutta gli eche le sonorità di questo affascinante spazio, e alla sera un allestimento speciale di Rito, spettacolo di danza di Virgilio Sieni, con due danzatori e una violoncellista.

"Anche quest'anno – dichiara Simone Rusci, presidente del Parco della Maremma – siamo felici di accogliere all'interno del Parco delle residenze di artista che concorrono alla realizzazione di un festival di pregio. L'idea di portare varie forme di arte e di espressione nell'area protetta è in linea, infatti, con il percorso che abbiamo intrapreso con iniziative come 'Parco aperto' ed è per noi fondamentale per dimostrare che si possono coniugare attività varie con il rispetto per l'ambiente, ma anche per raggiungere un pubblico più vasto di persone, alle quali fare arrivare i nostri messaggi di educazione ambientale".

“Le nostre due Pro Loco – dichiarano Loretta Teresini e Luca Varaglioti, presidenti delle Pro Loco di Marina-Principina e di Alberese – stanno unendo gli sforzi per ideare nuove strategie di valorizzazione della costa grossetana, e l’apporto artistico e culturale di Dune, con le sue produzioni originali, rappresenta un valore aggiunto importante di vitalità e di rinnovamento dell’identità del territorio, e quindi della sua capacità di attrazione e riconoscibilità”.

Per informazioni, prenotazioni e biglietti rivolgersi ad Accademia Mutamenti (388 5850722, info@accademiamutamenti.it). 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie