La stagione estiva si avvicina alla sua conclusione, ma inizia, a pieno ritmo, quella del Parco della Maremma. Proprio l’autunno e l’inverno sono infatti le stagioni nelle quali la natura nel Parco torna protagonista, con l’arrivo degli uccelli svernanti e con una maggiore attività diurna di molte delle specie di mammiferi che popolano gli habitat del territorio. Ai cambiamenti stagionali si aggiunge anche il cambio del regime di visita che, proprio a partire da questa settimana, torna libero e senza l’obbligo di guida che invece è necessario nei mesi estivi per l’elevata pericolosità di incendio.
Simone Rusci
“Non è tempo di bilanci e di chiusure – spiega il presidente del Parco della Maremma, Simone Rusci – ma, al contrario, il Parco si prepara ad una stagione autunnale ricca di eventi culturali, escursioni speciali ed eventi divulgativi”. Sono già in programma una serie di appuntamenti per fare trekking e passeggiata nel Parco della Maremma o scoprire la sua storia: martedì 9 settembre si potrà partecipare al “Plenilunio in canoa”, mentre venerdì 12 settembre, alle 17, nell’ex cinema di Alberese, per l’evento organizzato in collaborazione con le pro loco “Alborensis” di Alberese e di Marina di Grosseto e Principina a Mare, è in programma la proiezione del documentario di Federico Santini “Una battaglia campale” che racconta, attraverso la raccolta di testimonianze e immagini, anche d’archivio, le vicende che hanno portato, il 5 giugno 1975 all’istituzione della prima area protetta della Toscana. Sempre il 12 settembre, alle 19, è possibile partecipare al “Brindisi al tramonto a Castlemarino”, mentre sabato 13 settembre è in calendario l’escursione “Sulle orme dei briganti”, attraverso il bosco di Spaccasasso. Domenica 14 settembre è in programma l’escursione “Nel Parco in bici al chiar di luna”: un itinerario ad anello di 22 chilometri totali, con sosta notturna alla spiaggia di Collelungo, che attraversa habitat naturali differenti, dai boschi collinari alle dune costiere, passando per meravigliose pinete.
“E stiamo lavorando per mettere in calendario molte altre iniziative”, continuaRusci. “Ad ogni modo, il mite autunno maremmano consente di abbinare piacevoli escursioni nella natura con le attività balneari nell’incontaminato mare del Parco della Maremma. Grazie alla sua conformazione, protetta dai venti del nord, in molte spiagge del Parco l’estate sembra prolungarsi per qualche mese in più, offrendo un’esperienza unica e indimenticabile”.
Non solo turismo però: in autunno il Parco riprende e intensifica molte attività di ricerca e monitoraggio, come quelle sugli ungulati, sui rapaci e sullo stato di salute dei boschi e delle aree umide. Proprio queste attività saranno anche al centro di eventi di divulgazione pensati per adulti e bambini. Da quest’anno il Parco, in collaborazione con l’associazione Terramare, offrirà anche un calendario di escursioni e soft rafting sul fiume Ombrone.
Gli itinerari a piedi e in bici tornano quindi fruibili in autonomia (a eccezione del T2 e del T3, che richiedono sempre l’accompagnamento di una guida e la prenotazione), e il centro visite di Alberese, in via del Bersagliere 7/9 (Tel. 0564 393238, email: centrovisite@parco-maremma.it), sarà aperto in questi orari: dalle 8.30 alle 14, dal lunedì al venerdì, e dalle 8.30 alle 16 il sabato e la domenica. Attiva ancora, nelle modalità consultabili sul sito, la navetta per Marina di Alberese. Per informazioni sugli eventi in programma, le modalità di fruizione e i costi è possibile visitare il sitowww.parco-maremma.it o scrivere abooking@parco-maremma.it
NewsletterIscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato ...
Corriere di Maremma - Le notizie del giornoRicevi ogni sera le notizie del giorno
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy