Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

L’ordine del tempo, stasera 6 settembre in tv un film che è un intreccio tra filosofia e sentimento: trama e cast

Giovanni Ramiri

06 Settembre 2025, 15:36

L’ordine del tempo, stasera 6 settembre in tv un film che è un intreccio tra filosofia e sentimento: trama e cast

Claudia Gerini

Rai 3, sabato 6 settembre 2025, ore 21:30. La prima serata si tinge di riflessione con L’ordine del tempo, film diretto da Liliana Cavani che porta sullo schermo un intreccio sospeso tra filosofia e sentimento, capace di mettere a nudo le fragilità e le speranze degli esseri umani di fronte all’idea della fine.

La storia prende avvio in una splendida villa affacciata sul mare. Un gruppo di amici, alcuni legati da rapporti di lunga data, altri uniti da nuove complicità, si ritrova per trascorrere insieme qualche giorno estivo. L’atmosfera inizialmente serena, fatta di brindisi, risate e ricordi condivisi, viene bruscamente interrotta da una notizia inattesa e sconvolgente: la scienza ha stabilito che la Terra ha pochissimo tempo davanti a sé. Non si tratta più di una teoria astratta, ma di una previsione concreta, con un orizzonte di catastrofe che incombe come un’ombra sulle ore dei protagonisti.

Quella che avrebbe potuto essere una vacanza spensierata si trasforma in un laboratorio emotivo, un microcosmo in cui ognuno è costretto a fare i conti con se stesso, con le proprie paure e con i nodi irrisolti della vita. Il tempo, da cornice silenziosa dell’esistenza, diventa protagonista assoluto, giudice implacabile e al tempo stesso occasione di verità. Le convenzioni sociali e i ruoli di facciata cedono rapidamente il passo alle confessioni più intime, alle fratture nascoste, alle passioni mai sopite.

Liliana Cavani costruisce il film come un dialogo incessante, fatto di sguardi e parole che scavano nell’animo. Le pareti della villa diventano testimoni di confronti intensi, in cui l’amore e il tradimento, la speranza e la rassegnazione, l’ironia e la disperazione si intrecciano in un mosaico umano pulsante. Ogni personaggio reagisce a modo suo: c’è chi si abbandona al panico, chi cerca rifugio nell’abbraccio dell’altro, chi tenta di esorcizzare la paura con la leggerezza, chi invece si confronta con la propria coscienza come se fosse l’ultima possibilità di redenzione.

Il cast dà corpo a questa polifonia di voci con grande intensità. Alessandro Gassmann porta in scena un personaggio diviso tra razionalità e fragilità emotiva, Claudia Gerini restituisce la forza e la contraddizione di una donna che affronta l’imprevisto cercando appigli, Edoardo Leo e Valentina Cervi incarnano il conflitto tra desideri e responsabilità, mentre Angela Molina, con la sua presenza magnetica, dà profondità e gravità all’insieme. Attorno a loro si muovono altri interpreti che arricchiscono la coralità del racconto, costruendo una trama fatta non di eventi spettacolari, ma di emozioni esplose all’improvviso.

Non ci sono effetti speciali a dominare la scena, bensì la parola, il silenzio, la natura che osserva indifferente lo smarrimento degli uomini. Le onde del mare, i tramonti dorati, i cieli stellati diventano metafora del tempo che scorre, inesorabile e magnifico, indifferente alle inquietudini di chi lo abita.

Il film non cerca una risposta definitiva, non propone consolazioni semplici, ma lascia allo spettatore la libertà di chiedersi come reagirebbe di fronte a una simile rivelazione. Se davvero il mondo stesse per finire, come vivremmo l’ultima manciata di ore? Cosa diremmo a chi ci sta accanto? Quali verità saremmo pronti finalmente a confessare?

L’ordine del tempo diventa così una meditazione sul limite e sull’urgenza della vita, un invito a non rimandare ciò che conta davvero. È cinema che non cerca soltanto di intrattenere, ma di scavare, e che ci ricorda, con la voce delicata e severa di Cavani, che il tempo non è soltanto un orizzonte che si consuma: è la sostanza stessa di ciò che siamo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie