Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Televisione

Camilleri 100: un documentario omaggio al grande scrittore nel centenario della nascita. Stasera 6 settembre in tv

Giovanni Ramiri

06 Settembre 2025, 14:03

Camilleri 100: un documentario omaggio al grande scrittore nel centenario della nascita. Stasera 6 settembre in tv

Andrea Camilleri

Rai 1, sabato 6 settembre 2025, ore 21:30. È questa la cornice scelta per presentare in prima serata Camilleri 100, un documentario speciale che omaggia la vita, l’opera e il mito di Andrea Camilleri a cento anni dalla nascita. Una celebrazione pensata non soltanto per gli appassionati del commissario Montalbano, ma per tutti coloro che riconoscono in Camilleri una delle voci più originali e influenti della cultura italiana del Novecento e del nuovo millennio.

Fin dalle prime immagini lo spettatore viene accompagnato dentro un racconto che non si limita a ripercorrere le tappe di una carriera straordinaria, ma prova a restituire l’uomo dietro il mito, il narratore ironico e appassionato che ha saputo trasformare i ricordi dell’infanzia siciliana in letteratura universale. La regia di Francesco Zippel intreccia testimonianze, materiali d’archivio e contributi inediti, creando un mosaico che si muove tra memoria privata e dimensione collettiva.

Il cuore del documentario sta proprio in questa doppia prospettiva: da un lato le voci intime, quelle dei familiari e degli amici più vicini, che raccontano un Camilleri domestico, ironico, persino fragile; dall’altro i colleghi, gli allievi e gli attori che hanno lavorato con lui, capaci di descrivere la potenza culturale di un uomo che ha insegnato a generazioni di italiani a guardare la realtà con occhi nuovi. Luca Zingaretti porta il suo sguardo di interprete del commissario più amato della televisione, Michele Riondino rievoca i giorni del giovane Montalbano, mentre altri protagonisti del teatro e del cinema condividono il ricordo di un maestro che non si è mai accontentato di insegnare tecnica, ma che spingeva i suoi allievi a cercare la verità delle emozioni.

La Sicilia emerge come sfondo costante, non tanto come cartolina da ammirare, quanto come humus vitale: la lingua mescolata di italiano e dialetto, la luce mediterranea, i sapori, i silenzi e le contraddizioni di una terra che Camilleri ha trasformato in linguaggio narrativo. È lì che nasce la sua celebre “lingua camilleriana”, un impasto unico e riconoscibile, che ha dato voce a personaggi memorabili e ha fatto scuola in tutta Europa.

Camilleri 100 non dimentica il ruolo dello scrittore come uomo di coscienza civile. Attraverso le sue opere, ma anche nelle interviste e negli interventi pubblici, emerge il ritratto di un intellettuale mai allineato, capace di leggere il presente con lucidità e sarcasmo. La sua ironia pungente, la capacità di smascherare ipocrisie e ingiustizie, sono elementi che il documentario restituisce con forza, ricordando che la sua eredità va ben oltre il successo letterario o televisivo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie