Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

Champagne – Peppino di Capri: stasera 1 settembre il film dedicato a uno dei cantanti italiani più amati. Trama e cast

Giovanni Ramiri

01 Settembre 2025, 09:43

Champagne – Peppino di Capri: stasera 1 settembre il film dedicato a uno dei cantanti italiani più amati. Trama e cast

Stasera un film da non perdere

Stasera, lunedì 1 settembre alle 21:30 su Rai 1 va in onda il film evento “Champagne – Peppino di Capri”, biopic dedicato a uno degli artisti più amati della musica italiana. È una produzione imponente, firmata da Cinzia TH Torrini, che mette in scena non solo la carriera di un cantante leggendario, ma anche i passaggi più intimi e delicati della sua vita.

Il racconto parte dall’infanzia di Giuseppe Faiella, futuro Peppino di Capri, bambino dotato di un talento precoce che già a quattro anni stupiva i soldati americani con la sua voce e il suo innato orecchio musicale. La sua prima affermazione arriva con la vittoria a Primo Applauso, programma televisivo che gli spalanca le porte di una carriera straordinaria. Negli anni Cinquanta il giovane artista prende ufficialmente il nome con cui entrerà nella storia e conquista il pubblico con un repertorio capace di fondere sonorità italiane, influenze americane e canzoni che parlano direttamente al cuore.

Il film attraversa le stagioni più intense della sua vita. Gli anni Sessanta lo vedono trionfare come idolo romantico e incontrare Roberta, giovane modella che diventa non solo la sua musa, ma anche protagonista di una storia d’amore appassionata e tormentata. È il periodo dei successi, dei viaggi, dei riflettori, ma anche delle prime crepe, quando il vento della musica cambia e l’ondata dei cantautori rischia di relegare il suo stile in secondo piano.

La sceneggiatura non si limita a celebrare il mito: mostra anche la crisi, la solitudine, i dubbi. Peppino appare fragile ma mai sconfitto, sostenuto dall’amico di sempre, Bebè, e poi dall’incontro con Giuliana, biologa lontana dal mondo dello spettacolo, che gli restituisce equilibrio e serenità. Con lei al suo fianco, il musicista ritrova la forza di reinventarsi, fonda una propria casa discografica e, grazie anche alla collaborazione con Franco Califano, torna al successo con il brano “Un grande amore e niente più”, che lo porta alla vittoria al Festival di Sanremo del 1973.

Il cuore del film è proprio questo viaggio di cadute e rinascite, intrecciato con la trasformazione dell’Italia: dal dopoguerra al boom economico, dalle atmosfere del ’68 al nuovo panorama culturale che cambia gusti e linguaggi. La musica di Peppino diventa così specchio e colonna sonora di un Paese che corre verso la modernità senza smettere di sognare.

Il cast offre interpretazioni intense e vibranti. Francesco Del Gaudio dà corpo e voce a Peppino di Capri con sorprendente fedeltà, restituendo non solo il carisma del cantante, ma anche le sue insicurezze e la sua umanità. Arianna Di Claudio interpreta Roberta con grazia ed energia, mentre Gaja Masciale è Giuliana, la donna che riporta equilibrio nella vita dell’artista. Gianluca Di Gennaro presta volto e sensibilità a Bebè, l’amico che resta accanto al protagonista per tutta la vita. Accanto a loro, Antonia Truppo nel ruolo della madre, Alessandro Gervasi e Leonardo Catenacci nelle diverse fasi della giovinezza di Peppino, oltre a numerosi attori che completano un affresco corale ricco e autentico.

“Champagne – Peppino di Capri” non è solo il ritratto di un grande cantante: è un viaggio nella memoria collettiva, un film che restituisce la poesia di una voce capace di accompagnare generazioni, con la sua dolce malinconia e il suo ottimismo contagioso. Stasera, su Rai 1, lo spettatore non assisterà semplicemente a una biografia, ma vivrà un vero e proprio incontro con la storia della musica italiana.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie