In tv
Il conduttore Riccardo Iacona
Questa sera su Rai 3, a partire dalle 20:30, torna l’appuntamento con PresaDiretta, il programma di giornalismo d’inchiesta condotto da Riccardo Iacona, che inaugura la nuova stagione con un doppio percorso narrativo, tra memoria collettiva e sguardo internazionale. La serata si apre con lo spazio introduttivo “Aspettando PresaDiretta”, pensato come un vero e proprio ponte tra passato e presente. A cinque anni dall’esplosione della pandemia di Covid-19, le telecamere tornano nei luoghi che furono epicentro della crisi sanitaria, in particolare a Bergamo e nel resto della Lombardia, per raccontare come il territorio ha reagito, quali ferite restano ancora aperte e quali cambiamenti hanno investito la sanità pubblica. Il racconto non si limita alla memoria delle difficoltà vissute, ma interroga la capacità del sistema sanitario nazionale di affrontare nuove emergenze e i timori diffusi tra cittadini e operatori del settore.
Una terapia intensiva durante il periodo Covid
Dopo questo momento di riflessione collettiva, il cuore della puntata è occupato dal reportage dal titolo “Trump, l’uomo di Dio”, un’inchiesta di grande respiro che conduce gli spettatori dentro le pieghe meno conosciute della politica americana recente. L’inchiesta si concentra sul ruolo decisivo delle comunità evangeliche nella scalata di Donald Trump, esplorando le ragioni profonde di un sostegno che ha contribuito a cambiare il volto degli Stati Uniti. Con telecamere puntate su chiese, scuole religiose, università e centri di potere cristiano, PresaDiretta ricostruisce come il fondamentalismo religioso sia entrato con forza nella vita politica, influenzando temi centrali come i diritti civili, la libertà delle donne, l’educazione pubblica e perfino il rapporto tra scienza e politica.
Il documentario mostra come la fede sia stata usata come strumento di legittimazione politica, tracciando un filo rosso che lega le scelte della Casa Bianca alla volontà di precise élite religiose. In questo quadro, le conseguenze travalicano i confini americani: l’inchiesta pone l’accento su come queste dinamiche abbiano contribuito a rafforzare movimenti analoghi in Europa, Italia compresa, alimentando un dibattito acceso sul ruolo della religione nello spazio pubblico.
Donald Trump
Ad accompagnare il viaggio di Iacona ci sono testimonianze dirette, interviste esclusive e il contributo di esperti come Walter Ricciardi, che offre una chiave di lettura critica sul presente e sul futuro, intrecciando i temi sanitari e quelli politici in una cornice più ampia. Il racconto non si limita alla cronaca ma propone una lettura di lungo periodo, mostrando come la politica globale, la religione e le emergenze sociali siano facce di una stessa medaglia che incide sulla vita quotidiana di milioni di persone.
Con questa puntata inaugurale, PresaDiretta ribadisce la sua missione: un giornalismo di inchiesta che non teme di scavare, indagare e raccontare le verità scomode, capace di offrire allo spettatore strumenti di comprensione del mondo contemporaneo. Le otto nuove serate previste promettono di attraversare le grandi trasformazioni del nostro tempo, dai conflitti internazionali ai cambiamenti sociali, sempre con la cifra che contraddistingue il programma da anni: rigore, profondità e capacità di dare voce a chi, troppo spesso, resta ai margini del dibattito pubblico.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy