EVENTI
Geppi Cucciari
Geppi Cucciari è la super ospite della terza giornata della Festa del Cinema di Mare lunedì 25 agosto a Castiglione della Pescaia. La nota conduttrice televisiva, radiofonica e attrice cinematografica è attesa all’Orto del Lilli dalle 19 per un incontro pubblico con il direttore artistico Giovanni Veronesi e Piera Detassis, giornalista, saggista e critica cinematografica, presidente della Fondazione Accademia del Cinema Italiano.
Il programma inizierà alle 17.30 alla Biblioteca Italo Calvino, con la proiezione di Breath (72’) di Ilaria Congiu, presentato dal giornalista e scrittore Norberto Vezzoli. Ilaria è nata in Senegal, dove suo padre dirige ancora un’azienda che esporta pesce congelato. Crescendo, Ilaria si rende conto che l’oceano sta cambiando: i suoi fondali si fanno sempre più silenziosi. Attanagliata da un personale senso di perdita, si chiede se l’attività della sua famiglia non sia una delle cause del depauperamento oceanico. Prende così vita un viaggio attraverso Italia, Tunisia e Senegal, durante il quale Ilaria incontrerà cinque figli del mare che la spingeranno a confrontarsi finalmente con suo padre. È un documentario sulle ripercussioni sociali dettate dall’interazione tra cambiamento climatico, inquinamento e pesca industriale, facendo luce sull’intrinseca contraddizione dell’essere umano. Tramite una narrazione sia fattuale che emotiva, Breath (Souffle) non solo riavvicina una figlia al padre, ma anche l’uomo al mare.
Dopo l’intervista all’Orto del Lilli, la serata proseguirà al Cinema Castello, alle 2115, con la premiazione e la proiezione del vincitore del Premio Speciale Guido Parigi, Dying Lochs di Francesco De Augustinis, come miglior cortometraggio di taglio giornalistico: un viaggio nelle terre incontaminate delle Highlands scozzesi per indagare, attraverso le voci dei lochs e delle comunità locali, l’impatto ambientale, sociale e culturale dell’allevamento intensivo di salmone.
Francesco De Augustinis è giornalista freelance e documentarista, specializzato in tematiche legate all’alimentazione e all’ambiente. Collabora con diverse testate internazionali, tra cui Mongabay, Corriere della Sera, EUobserver, The Huffington Post e The Ferret. Il premio è stato assegnato dalla Redazione giovani, una giuria di studenti delle scuole medie superiori di Grosseto coordinata da Alessio Brizzi e Benedetta Rustici.
A seguire verrà proiettato il film Diamanti (Ferzan Özpetek, 2024), presentato da Geppi Cucciari (che nel film interpreta Fausta, una delle protagoniste) e Giovanni Veronesi. Un regista convoca le sue attrici preferite, quelle con cui ha lavorato e quelle che ha amato. Vuole fare un film sulle donne ma non svela molto: le osserva, prende spunto, si fa ispirare, finché il suo immaginario non le catapulta in un’altra epoca, in un passato dove il rumore delle macchine da cucire riempie un luogo di lavoro gestito e popolato da donne, dove gli uomini hanno piccoli ruoli marginali e il cinema può essere raccontato da un altro punto di vista: quello del costume. Tra solitudini, passioni, ansie, mancanze strazianti e legami indissolubili, realtà e finzione si compenetrano, così come la vita delle attrici con quella dei personaggi, la competizione con la sorellanza, il visibile con l’invisibile.
La Festa del Cinema di Mare prosegue fino al 27 agosto: c’è attesa per la presenza di Beppe Fiorello (26 agosto) e Giuliano Sangiorgi (27 agosto). Tutte le informazioni su: https://festadelcinemadimare.com/
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy