Lunedì 06 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

Roma di Piombo – Diario di una lotta: stasera 18 agosto il docufilm che racconta la guerra silenziosa alle Brigate Rosse

Giovanni Ramiri

18 Agosto 2025, 09:40

Roma di Piombo – Diario di una lotta: stasera 18 agosto il docufilm che racconta la guerra silenziosa alle Brigate Rosse

Roma di Piombo – Diario di una lotta

Questa sera del 18 agosto, LA7 alle 21:15 propone un appuntamento imperdibile con Roma di Piombo – Diario di una lotta, una docu-serie intensa e avvincente che ci trasporta nel cuore degli anni di piombo italiani, un periodo di tensioni sociali, violenze politiche e coraggio civile. La serie racconta con precisione e passione la guerra silenziosa tra la Sezione Speciale Anticrimine di Roma e le Brigate Rosse, a partire dal drammatico contesto dell’assassinio di Aldo Moro, evento che segnò una ferita profonda nella storia del Paese.

Attraverso una combinazione di ricostruzioni minuziose, interviste ai protagonisti dell’epoca e materiali d’archivio, la serie offre uno sguardo diretto e autentico sulla lotta contro il terrorismo interno. La narrazione porta lo spettatore a vivere le emozioni, le paure e le decisioni difficili di uomini e donne chiamati a proteggere la città e i suoi cittadini. Ogni episodio non è solo un racconto di fatti, ma un vero e proprio viaggio dentro le dinamiche di potere, la tensione della vita quotidiana e l’incessante ricerca della giustizia in un contesto segnato dall’incertezza.

Il primo episodio introduce la Sezione Speciale Anticrimine, creata per affrontare una minaccia senza precedenti, con figure chiave come Carlo Alberto Dalla Chiesa a guidare le operazioni e coordinare le indagini più delicate. Il racconto procede attraverso le prime azioni delle Brigate Rosse a Roma, la strategia dei terroristi e le difficoltà dei corpi dello Stato nel combattere un nemico invisibile ma ovunque presente. Nel corso della serie emergono le prime fratture all’interno delle Brigate, la nascita dei pentiti e le delicate dinamiche di fiducia e tradimento che segnarono quegli anni.

Il documentario racconta anche il culmine della lotta negli anni ’80, quando la tensione tra forze dell’ordine e terroristi raggiunge l’apice. La serie non si limita ai fatti: mette in luce il costo umano, la determinazione dei poliziotti, l’inflessibilità di chi combatte per la legalità e il coraggio di chi ha rischiato la vita per difendere la città. L’ultimo episodio riflette sul prezzo della lotta, sulle conseguenze di anni di violenza e sulla memoria di chi ha vissuto quei giorni, lasciando allo spettatore un senso di riflessione profonda e la consapevolezza che la storia è viva e parla ancora oggi.

Roma di Piombo – Diario di una lotta, diretto da Francesco Di Giorgio,  è quindi molto più di un documentario storico: è un’immersione in un’epoca complessa, raccontata con rigore, emozione e autenticità, dove il passato si intreccia con le riflessioni sul presente e sul valore della giustizia. La serata si annuncia intensa, educativa e coinvolgente, un’occasione unica per comprendere uno dei momenti più difficili della storia italiana attraverso una narrazione appassionante e incisiva, capace di restituire umanità a fatti che spesso vengono ricordati solo come numeri o titoli di cronaca. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie