Lunedì 06 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

Il Gattopardo stasera 18 agosto: il capolavoro di Luchino Visconti con Claudia Cardinale e Burt Lancaster. Trama e cast

Giovanni Ramiri

18 Agosto 2025, 09:05

Il Gattopardo stasera 18 agosto: il capolavoro di Luchino Visconti con Claudia Cardinale e Burt Lancaster. Trama e cast

Claudia Cardinale

Questa sera, 18 agosto alle 21:20 su Rai 3, il grande cinema torna protagonista con Il Gattopardo, capolavoro assoluto di Luchino Visconti che trasporta lo spettatore nella Sicilia del Risorgimento, tra palazzi aristocratici e campi assolati che fanno da cornice al tramonto di un’epoca. Il film segue le vicende del principe Fabrizio Salina, uomo colto e disincantato che osserva con malinconia la fine del mondo nobiliare a cui appartiene mentre l’avanzata garibaldina e l’ascesa della borghesia annunciano una nuova era. La trama si dipana attraverso le tensioni familiari e i rapporti sociali, trovando il suo culmine nell’indimenticabile scena del ballo, specchio della grandezza e della decadenza di un ceto destinato a scomparire.

A dare volto al principe è Burt Lancaster, con un’interpretazione magnetica che unisce austerità e fragilità, mentre la giovane Claudia Cardinale incarna Angelica, simbolo della vitalità borghese e dell’irresistibile forza del cambiamento. Accanto a loro c’è Alain Delon, Tancredi affascinante e ambiguo, capace di muoversi con abilità tra ideali e opportunismo. L’opera si arricchisce delle presenze di grandi attori italiani e internazionali come Paolo Stoppa, Rina Morelli, Romolo Valli, Terence Hill, Pierre Clémenti, Lucilla Morlacchi e Giuliano Gemma, che contribuiscono a comporre il ritratto complesso di una società in bilico tra antico e moderno.

Con la sua fotografia sontuosa, i costumi raffinati e il ritmo narrativo che alterna intimità e grandiosità, Il Gattopardo resta una delle vette più alte del cinema mondiale. Questa messa in onda non è soltanto un appuntamento televisivo, ma un’occasione per rivivere un’opera che continua a parlare di trasformazioni, nostalgie e passioni universali, ricordandoci che ogni epoca porta con sé il proprio inevitabile cambiamento.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie