Lunedì 06 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Gli Aldobrandeschi e il Medioevo: una tesi racconta quattro secoli di potere

La ricerca universitaria di Matteo De Pietro riscopre il ruolo della casata toscana e il significato della sua roccaforte

Carolina  Brugi

18 Agosto 2025, 09:30

La tesi di Matteo De Pietro

La tesi di Matteo De Pietro

Santa Fiora torna a raccontarsi attraverso le pagine di una tesi di laurea. Nei giorni scorsi il sindaco Federico Balocchi ha ricevuto il lavoro di ricerca di Matteo De Pietro, giovane studioso che ha dedicato la sua laurea magistrale in Lettere all’Università eCampus a un tema che affascina da secoli: “La signoria degli Aldobrandeschi a Santa Fiora (secoli XI-XIV)”.

Gli Aldobrandeschi non furono una semplice famiglia nobiliare: furono veri e propri protagonisti della storia medievale toscana. Santa Fiora, strategica roccaforte dell’Appennino amiatino, rappresentò per secoli un punto nevralgico nelle lotte di potere, negli scambi e nelle alleanze che segnarono il cuore della Maremma e della Toscana.

La ricerca di De Pietro non si limita a ripercorrere date e genealogie: riporta alla luce il ruolo e l’impatto politico, militare e sociale degli Aldobrandeschi sul territorio, offrendo nuovi spunti per comprendere come Santa Fiora divenne centro di interessi strategici, tra castelli, contese e intrecci familiari che riecheggiano ancora nelle pietre del borgo.

Il Comune ha espresso grande apprezzamento per questo contributo. “A Matteo – sottolinea l’Amministrazione sui social –vanno i complimenti dell’Amministrazione comunale per l’impegno e il prezioso contributo alla valorizzazione della memoria storica del nostro paese”.

Così, mentre Santa Fiora continua a vivere come borgo tra i più belli d’Italia, il lavoro di un giovane ricercatore riaccende i riflettori su un passato fatto di conti, battaglie e strategie, trasformando la storia locale in un racconto capace di incuriosire chiunque ami le vicende medievali.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie