Domenica 05 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Dal borgo alla vetta: la Regione cerca nuovi residenti per le aree montane

Fino a 10mila euro di contributi per chi acquista un’abitazione nei territori montani e nella Toscana diffusa

Carolina  Brugi

15 Agosto 2025, 09:50

Nuove misure per contrastare lo spopolamento delle aree montane

Nuove misure per contrastare lo spopolamento delle aree montane

La Regione Toscana rilancia la sua strategia per contrastare lo spopolamento delle aree montane, approvando una nuova proposta di delibera che darà il via, nei prossimi giorni, a un bando per incentivare l’acquisto di abitazioni e la residenza in montagna.

L’iniziativa, che segue l’esperienza avviata nel 2024, prevede contributi fino a 10mila euro, pari al massimo al 50% delle spese sostenute per l’acquisto dell’immobile e delle relative pertinenze. Il bando avrà una dotazione complessiva di 3 milioni e 250mila euro, di cui 2 milioni e 500mila riservati ai Comuni interamente montani con meno di 10mila abitanti, grazie al Fondo ministeriale per lo sviluppo delle montagne italiane.

«Come Regione intendiamo proseguire sull’azione tesa ad incentivare la residenzialità in montagna - sottolineano Eugenio Giani, e l’assessore regionale alle Politiche per la montagna e alla Toscana diffusa, Stefania Saccardi -. Per questo, a partire da quanto già fatto nel 2024, abbiamo approvato una proposta di delibera che prevede un nuovo bando per favorire l’acquisto di case e la residenza nei territori montani. Siamo soddisfatti perché questa misura consente di attuare effettive politiche di contrasto allo spopolamento».

La novità del 2025 è l’inclusione di una linea specifica rivolta ai territori della Toscana diffusa. La gestione della liquidazione dei contributi, dei controlli e di eventuali recuperi in caso di revoca sarà affidata ad Artea, sulla base di un disciplinare dedicato.

Con questo intervento, la Regione Toscana conferma il proprio impegno a valorizzare le aree montane e le comunità che vi abitano, puntando a renderle più attrattive per chi cerca un’alternativa alla vita urbana.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie