Lunedì 06 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

In tv

Il Padrino – Parte II stasera 14 agosto: il secondo capitolo di un capolavoro senza tempo. Trama e cast

Giovanni Ramiri

14 Agosto 2025, 09:05

Il Padrino – Parte II stasera 14 agosto: il secondo capitolo di un capolavoro senza tempo. Trama e cast

Il mitico Al Pacino oggi

tasera, giovedì 14 agosto, su Rete 4 alle 21:25, va in onda Il Padrino – Parte II, una delle pietre miliari del cinema moderno, firmata da Francis Ford Coppola. Il film si dipana su due linee temporali che si intrecciano senza soluzione di continuità: da un lato, il potere consolidato di Michael Corleone (Al Pacino), impegnato a difendere e ampliare l’impero familiare tra sospetti e tradimenti; dall’altro, l’ascesa di un giovane Vito Corleone, interpretato da Robert De Niro, che attraversa l’Atlantico dall’Italia agli Stati Uniti per costruire il proprio destino, mescolando nostalgia, determinazione e sogni di riscatto.

La serata riserva un viaggio emotivo e morale, dove il dramma familiare si fonde con la grande Storia, raccontando come il potere, all’apparenza invincibile, sia sempre in bilico tra le scelte dei singoli e i venti del cambiamento. Coppola firma un’opera che, pur essendo un seguito, assume la forza epica di un mito, esplorando le luci e le ombre di una dinastia che lotta per sopravvivere, autorivelarsi e, infine, corrompersi lentamente sotto il peso delle proprie ambizioni.

Nel cast, Al Pacino regala una interpretazione intensa di Michael, figura tormentata e quasi solitaria, mentre Robert De Niro incanta nel ruolo di Vito Corleone giovane, incarnando con sguardo silenzioso e presenza magnetica il segno del sacrificio e della determinazione. Diane Keaton, Robert Duvall, Talia Shire e John Cazale completano un affresco umano straordinariamente vivido e credibile.

Il Padrino – Parte II si conferma dunque come un film di rara densità, capace di scavare nell’anima dei suoi personaggi e delle loro aspirazioni con un equilibrio sobrio ma potente. È un racconto sul potere e sull’identità, su come il passato informi il presente e su quanto ogni decisione, per quanto inevitabile, porti con sé un prezzo da pagare.

Questa messa in onda rappresenta una straordinaria occasione per riscoprire il cinema nella sua più alta forma: audace, profondo, melodrammatico e filosofico. Un’ora di visione intensa che parla al cuore, alle ambizioni, alle contraddizioni di ognuno di noi.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie