In tv
Sissi: la quarta stagione
Alle 21:30 di martedì 5 agosto e alla stessa ora di mercoledì 6 agosto, Canale 5 trasmette l’attesissima quarta e ultima stagione di Sissi, con sei episodi che compongono l’intero arco conclusivo della serie. La programmazione si sviluppa in due serate consecutive, permettendo al pubblico di assistere al gran finale della saga storica in un doppio appuntamento.
Martedì sera il racconto si apre con una Sissi sempre più consapevole del peso della sua figura pubblica e del costo personale della sua posizione. I toni sono più maturi, la narrazione si fa più intima e cruda. L’Imperatrice è ormai lontana dalla giovane idealista delle prime stagioni. Le tensioni interne alla corte e le tragedie personali che la colpiscono minano l’equilibrio della donna, ma non la sua determinazione. Il dolore diventa motore di cambiamento e riflessione, mentre il mondo intorno a lei sembra accelerare verso un’epoca nuova.
La storia prosegue mercoledì 6 agosto, con un’accelerazione degli eventi e un progressivo addio al sogno romantico che aveva dato inizio a tutto. Un grave incidente a cavallo in Grecia segna l’inizio di un periodo doloroso, segnato dalla morte del padre e da profonde lacerazioni familiari. Le dinamiche tra Sissi e Franz Joseph diventano sempre più complesse, in un contesto storico in cui la pressione politica e la fragilità emotiva si fondono. La corte diventa teatro di scontri più sottili, spesso silenziosi, ma decisivi.
L’ambientazione, sempre curatissima, accompagna la trasformazione dei protagonisti. I costumi d’epoca, i palazzi imperiali, i dialoghi serrati e la tensione narrativa danno forma a un affresco storico e umano in cui Sissi, interpretata da Dominique Devenport, si impone come figura tragica e luminosa insieme. Al suo fianco, Jannik Schümann nel ruolo dell’imperatore restituisce un Franz sempre più combattuto tra dovere e sentimento.
L’ultima stagione chiude un ciclo iniziato tra idealismo e desiderio di libertà, ma che si conclude con una protagonista disillusa, forte nella sua fragilità e consapevole della solitudine del potere. È un epilogo che non rincorre la fiaba, ma affronta con coraggio l’eredità di un personaggio diventato simbolo di ribellione e grazia. Gli appassionati possono anche commentare su un gruppo Facebook dedicato, Sissi La Serie.
```
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy